Un nuovo sistema di videocamere è in arrivo al centro sportivo Don Bosco di Brugherio. Saranno installate otto postazioni di videosorveglianza, con dieci punti di ripresa complessivi. Alcuni dispositivi saranno dotati anche di tecnologia a infrarossi. La decisione è stata presa dalla giunta comunale tramite una delibera proposta dal sindaco Roberto Assi.
La spesa per le telecamere e i motivi della scelta
Per questo intervento è prevista una spesa di circa 35 mila e 500 euro, Iva inclusa. L’installazione degli impianti nel centro sportivo risponde alla necessità di “incrementare la deterrenza rispetto a possibili situazioni che possano compromettere l’incolumità delle persone, oltre a tutelare il rilevante patrimonio sportivo e le attrezzature presenti”, come riportato nel testo del provvedimento.
La scelta è maturata anche in seguito alla constatazione dell’“impossibilità di presidiare in modo continuativo l’area interessata”, fattore che ha reso “necessario procedere all’implementazione del sistema di videosorveglianza del territorio, in dotazione alla Polizia Locale, con particolare attenzione alle aree definite ‘sensibili’ per l’elevato numero di frequentatori e la significativa presenza di strutture sportive”.
I precedenti: le telecamere a Villa Fiorita e ad Occhiate
Quelle previste per il centro sportivo Don Bosco rappresentano l’ultima di una serie di installazioni di videocamere e dispositivi di sicurezza sul territorio.
A gennaio, infatti, la giunta aveva presentato un progetto per la messa in sicurezza della zona di Occhiate. In quel caso erano stati installati otto dispositivi, alcuni dei quali dotati di infrarossi e sensori termici, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono di rifiuti nell’area compresa tra le vie San Maurizio al Lambro, Mornera, San Cristoforo, Occhiate e Del Mulino: una zona caratterizzata da strade sterrate, poco trafficate e con scarsa presenza abitativa, che alcuni soggetti avevano trasformato in una discarica abusiva. Il costo complessivo dell’operazione è stato pari a 144 mila euro.
Nella primavera dello scorso anno, inoltre, era stata annunciata l’installazione di 32 videocamere presso la sede del Municipio, posizionate agli ingressi e nei corridoi. E lo scorso maggio è arrivata l’intesa con i sindacati dei dipendenti comunali su questo tema.
Gli ultimi atti di vandalismo a Brugherio
Negli ultimi tre mesi si sono registrati almeno tre episodi di vandalismo. A maggio, alcuni individui si sono introdotti nel centro sportivo Cremonesi di via XXV Aprile, staccando alcune mattonelle dalla terrazza e lanciandole verso il basso, danneggiando sia la balconata che alcune auto parcheggiate.
A giugno, un gruppo ha compiuto atti vandalici nella parte esterna del Centro Commerciale Kennedy.
Infine, poche settimane fa, due giovani di 14 e 16 anni sono stati sorpresi mentre imbrattavano alcuni cartelli stradali con bombolette spray.