Solo un breve sunto questa settimana, delle notizie proveniente da Villa Fiorita, nell’incontro del martedì tra la stampa locale e le istituzioni cittadine. Il sindaco Roberto Assi, in apertura, annuncia che si sta procedendo a una verifica sui cartelli pubblicitari situati ai bordi delle strade. Dalle risultanze dei controlli finora effettuati (undici uscite in totale) dalla Polizia Locale, sono otto le irregolarità riscontrate: a quanto pare alcuni spazi sono occupati abusivamente da società che continuano a pubblicizzare il proprio marchio senza aver più versato il balzello previsto, altri addirittura non sono censiti e sono spuntati dal nulla come funghi.
Il primo cittadino riferisce che i controlli proseguiranno in modo da aver un quando completo della situazione più avanti nel corso dell’anno, non solo al fine di sanare la posizione di inserzionisti morosi ma anche nell’ottica di adeguamento delle tariffe del canone unico patrimoniale, ferme da diverso tempo.
Nuovo equipaggiamento per la Polizia Locale e telecamere all’interno del Comune
Si passa a parlare di sicurezza. Dopo un lungo ma corretto confronto con le rappresentanze sindacali dei dipendenti, durato quasi un anno e mezzo, è stata trovata la quadratura del cerchio che permetterà di mettere in funzione le telecamere di sorveglianza anche dentro gli uffici di Villa Fiorita, visto che all’esterno erano già presenti e funzionanti. Tra interno ed esterno saranno ben 32 gli occhi elettronici installati al fine di garantire una maggiore sicurezza nelle ore in cui il Comune non è presidiato dai dipendenti.
Sì perché, a quanto pare, qualche intrusione notturna, seppure rubricabile tutt’al più a bravata e senza danni conseguenti, si è già verificata. Altre 9 saranno in funzione presso il comando della Polizia Locale, in questo caso in funzione 24 ore su 24. Anche l’equipaggiamento degli agenti della Locale è stato ampliato.
Libri in prestito, dalla biblioteca a casa coi ragazzi del Brugo
Verrà avviata a brevissimo una interessantissima iniziativa che vedrà coinvolti alcuni ragazzi della Cooperativa Il Brugo, che presteranno servizio presso la biblioteca, consegnando libri, giornali, dvd e tutto quello che è possibile prendere in prestito, a casa di quei cittadini di età uguale o superiore ai 70 anni, o al di sotto di questa soglia ma a ridotta mobilità. Il servizio è già attivo, ma l’innesto dei ragazzi del Brugo permetterà ai dipendenti di Palazzo Ghirlanda di non distrarre ore dal presidio della biblioteca, permettendo al contempo al Brugo di sviluppare un progetto in cui, come in un circolo virtuoso, persone attualmente senza impiego o comunque col del tempo libero a disposizione, potranno rendersi utili socialmente.
Festa di primavera con il contributo di BrianzAcque
BrianzAcque ha deciso di sponsorizzare la Festa di primavera, contribuendo alla realizzazione dell’evento in modo sostanziale. Negli ultimi anni la società con partecipazione pubblica è stata molto presente sul territorio, non solo in occasione di iniziative che riguardassero il proprio ambito professionale, ma anche affiancandosi ad eventi culturali o, come in questo caso, ricreativi. Riferisce l’assessora Benzi, che ammonta a 34.000 euro il tesoretto messo a disposizione da BrianzAcque per mostre, conferenze ed eventi.
Infine, chiudiamo con la mostra che prenderà il via giovedì 15 maggio alle ore 16, presso la biblioteca a Palazzo Ghirlanda “Se sono verdure le stamperemo e fioriranno”, esposizione curata dei bambini del nido comunale Bruno Munari. Rifacendosi alla filosofia dello stesso Munari, a cui il nido è dedicato, partendo da una sua frase chiave “Insieme progettiamo e costruiamo il mio presente” e ispirati dal suo libro “Rose nell’insalata” i bambini utilizzando colori, fogli e verdura, hanno creato variegati dipinti realizzati con il solo perimetro della propria fantasia. La mostra sarà visitabile fino a sabato 17 maggio, alle ore 18.