HomePoliticaIl consiglio comunale approva il regolamento contributi. Sì anche alla mozione sui...

Il consiglio comunale approva il regolamento contributi. Sì anche alla mozione sui centri estivi

- Pubblicità -

Si è svolto martedì 15 luglio il consiglio comunale di Brugherio, riunito in seconda convocazione per la ripresa dei lavori interrottosi nella seduta precedente. Due i punti principali discussi in aula: l’approvazione del nuovo regolamento per la concessione dei contributi comunali e la mozione per sostenere economicamente le famiglie che hanno iscritto i figli ai centri estivi nel 2025.

Il regolamento per i contributi ottiene il via libera nel consiglio comunale


Il tema centrale della serata è stato l’approvazione del regolamento per la concessione di contributi, benefici economici e patrocini ad enti, associazioni e soggetti pubblici e privati. Un testo atteso da tempo, che ha suscitato diverse posizioni in aula.

Il consigliere Damiano Chirico ha ribadito la posizione del Partito Democratico che non si oppone alla approvazione della delibera. Così come Dominique Sabatini e Brugherio è Tua, annunciando l’astensione dei rispettivi gruppi, in quanto, riferiscono, alcune criticità non sono state risolte. Stefano Manzoni, della Lega Salvini ha proposto di rimandare il documento in commissione per le criticità sottolineate dall’opposizione e poterle risolvere in sede. A quel punto è intervenuto il sindaco Roberto Assi, chiedendo ai capigruppo di esprimere chiaramente le rispettive posizioni.

La votazione finale ha visto 13 voti favorevoli e 5 astensioni. La delibera è stata approvata.

Centri estivi: nasce un fondo straordinario


Al centro della seconda parte del consiglio la mozione presentata dalla consigliera Debora Della Corna (Forza Italia), che ha proposto la creazione di un fondo straordinario per rimborsare – almeno in parte – le spese sostenute dalle famiglie per i centri estivi del 2025.

Una richiesta che nasce in un contesto di bilancio favorevole: il Comune di Brugherio potrebbe disporre di un avanzo di amministrazione considerevole, anche se il tema verrà sottoposto discussone, verifica ed eventuale approvazione nel consiglio che si terrà il prossimo 24 luglio.

Durante la discussione, gli assessori Massimiliano Balconi e  Mariele Benzi hanno evidenziato la necessità di rispettare le procedure previste dall’articolo 187 del Tuel per poter utilizzare l’avanzo libero. Il quale deve seguire una scaletta, seguendo un ordine di priorità dove per il finanziamento di spese a carattere non permanente (questo  caso) si trova al quarto punto.

Da qui, l’emendamento proposto da Stefano Manzoni che ha chiesto di eliminare il punto 2 della mozione, in quanto riferito a un bilancio non ancora tecnicamente approvato.

L’emendamento è stato accolto e la mozione, modificata, è stata approvata: il fondo potrà essere attivato fino a un massimo di 100mila euro.

- Pubblicità -
Exit mobile version