HomeBrugherioAssi "Incontro in Comune con le famiglie della scuola Leonardo"

Assi “Incontro in Comune con le famiglie della scuola Leonardo”

- Pubblicità -

Anche questo martedì il sindaco Roberto Assi e la vicesindaca Mariele Benzi hanno dato udienza alla stampa locale nel corso della conferenza che è ormai da molti mesi un appuntamento fisso, importante occasione per avere aggiornamenti su ciò che succede di nuovo in città. Non abbiamo usato a caso il termine “udienza” perché – nell’ambito di una sempre più decadente qualità dell’informazione – Brugherio, il sindaco Assi e la sua defunta nonna, pace alla sua anima, sono balzati agli onori della cronaca della stampa nazionale, a causa, o per merito, della cugina del papabile Tagle, cardinale filippino considerato tra i favoriti al soglio pontificio prima dell’elezione di Prevost, che è stata a servizio della famiglia Assi in qualità di badante della nonna del primo cittadino.

Incontro in Comune con le famiglie della scuola Leonardo il prossimo 14 maggio


Tornado a cose decisamente più importanti c’è da segnalare, dopo l’incontro sul tema delle mense dello scorso mercoledì, in sala consiliare, che si replicherà il prossimo mercoledì, 14 maggio, sempre in sala consiliare e sempre dalle ore 18, ma questa volta il tema sul tavolo sarà lo stato dell’arte nell’affaire scuola media Leonardo, che da diversi anni preoccupa famiglie e corpo docente.

La scuola è in stato davvero precario, ci sono complicate questioni legali con la ditta che avrebbe dovuto eseguire i lavori e da quanto trapela, la questione potrebbe divenire ancora più complessa. Il sindaco Assi, Mariele Benzi e Massimiliano Balconi in qualità di assessori rispettivamente istruzione e bilancio, coadiuvati dall’avvocata Perego cercheranno di fornire alcune risposte alle famiglie, tutte quelle coinvolte, a partire da chi ha figli che stanno terminando il loro ciclo scolastico quest’anno, fino a coloro i cui figli frequenteranno la prima classe a settembre. 

Progetto Rifugi, a breve biblioteca presidio antiviolenza


C’è un importante progetto a cui il comune aderirà, il progetto “Rifugi” promosso dalla casa editrice Sette Nove in collaborazione con associazione Percorso Donna, a cui da quest’anno si aggiunge il sostegno della Fondazione Giulia Cecchetin. Il progetto Rifugi propone di creare presidi territoriali diffusi contro la violenza di genere, così da contribuire a creare e rafforzare una rete informale di realtà sensibile al tema. Le librerie e le biblioteche aderenti diverranno spazi sicuri e accoglienti, facilmente riconoscibili, dove le donne in difficoltà potranno ricevere informazioni e ogni genere orientamenti sui centri antiviolenza e sui centri di supporto disponibili.

Le assessore Benzi e Monguzzi hanno portato insieme questo progetto in Giunta lo scorso 3 aprile, a breve partirà la formazione rivolta al personale della biblioteca in modo da rendere il presidio operativo entro l’autunno. In coda alla questione, Assi torna a parlare dello sportello antiviolenza, che per una questione soprattutto di carattere economico, secondo i servizi sociali, al momento non è sostenibile, “oltre che – riferisce sempre Assi – essere un doppione in quanto è sempre attivo lo sportello antiviolenza dell’ambito territoriale. Purtroppo – conclude – la spesa corrente per i servizi alla persona è sempre più bloccata”. 

Nuovi posti auto per persone a ridotta capacità motoria, protocollo d’intesa con Plastic Free


Sono stati incrementati i posti auto per persone a ridotta capacità motoria. I nuovi stalli sono nelle seguenti strade: via San Giovanni Bosco, via Cazzaniga, via Sauro, Viale Lombardia angolo con via San Giuseppe, via Matteotti, via Caprera, via Manin, ben 2 in via Puccini, via dei Mille, via Nenni, via Monte Rosa, via per Monza, via San Pio X, Verdi e via Marsala. L’amministrazione raccomanda di segnalare presso la polizia locale la necessità di eventuali nuovi stalli, in quanto le segnalazioni sono l’unico modo per procedere alla realizzazione di nuovi posti auto per diversamente abili, previa naturalmente adeguata e opportuna verifica. 

Si prosegue: firmato un protocollo di intesa con Plastic Free, con cui il Comune di Brugherio si impegna al fine di ridurre al minimo l’utilizzo della plastica. Approfondiremo nelle prossime settimane insieme alle parti coinvolte, amministrazione e Plastic Free, appunto, i dettagli di questo protocollo. Intanto Brianza Acque installerà sia a Villa Fiorita che a Palazzo Ghirlanda, sedi rispettivamente del Municipio e della biblioteca civica, erogatori dl acqua potabile proveniente direttamente dalla rete idrica. Assi, comunque, specifica che “Ognuno deve essere libero di fare le proprie scelte e quindi noi non toglieremo i distributori automatici, ma accanto a loro si troberanno gli erogatori dell’acqua: è gratis e assolutamente sicura”.  

Festa di primavera dodicesima edizione, De Pisis in Comune alla prossima festa patronale


In occasione della prossima festa patronale ci sarà una esperienza immersiva del tutto nuova. Presso Villa Fiorita, sede del Comune e un tempo clinica psichiatrica, si terrà una rappresentazione teatrale in cui verranno ricostruite la vita del pittore Filippo De Pisis, nel periodo in cui l’artista era ospite della struttura. 

Infine, il prossimo 25 maggio si terrà la dodicesima edizione della Festa di primavera. Questo il programma: a partire dalle 10 e fino alle 12 ci saranno i laboratori a cura della scuola di infanzia Rodari e delle sezioni delle classi primarie della Fortis. Dalle ore 16 ci saranno le esibizioni della palestra Energy, mentre alle 18:30 si terrà il concerto itinerante del corpo musicale di San Damiano Sant’Albino. infine, dalle 21 alle 23 balli in piazza Togliatti all’interno dell’anfiteatro con DJ set. A contorno di tutta la manifestazione potrete trovare i laboratori per bambini da zero a tre anni a cura della cooperativa Meta, il mercatino di artisti e sapori, lo street food, i gonfiabili, gli artisti di strada e il trenino turistico giro del quartiere. Tutte le attrazioni saranno gratuite. 

- Pubblicità -
Exit mobile version