Sabato 19 luglio Piazza Roma si accenderà con il fascino intramontabile delle Alfa Romeo storiche e young timer.
Dalle 19:00 alle 24:00 la piazza centrale di Brugherio sarà il palcoscenico di “Alfa sotto le stelle”, evento gratuito promosso dalla Croce Bianca – Sezione di Brugherio in collaborazione con il Comune di Brugherio – Assessorato al Commercio.
Le auto arriveranno in piazza sfilando per le strade della città in un corteo che partirà attorno alle 18.30. All’arrivo ci sarà la votazione dei cittadini per eleggere i modelli storico e young timer più belli, in un’atmosfera di festa con street food e musica.
Tutto il ricavato dell’evento sarà destinato all’acquisto di un’autoambulanza per la Croce Bianca di Brugherio.
La seconda edizione di “Alfa sotto le stelle”
Sarà una notte che celebra il mito dell’automobilismo italiano, tra carrozzerie scintillanti, dettagli vintage e motori che raccontano una storia tutta Made in Italy. L’iniziativa porterà in esposizione alcuni dei modelli più iconici del marchio Alfa Romeo, amatissimo dagli appassionati e simbolo dell’ingegneria e del design nazionale.
Nessuno può raccontare l’evento meglio di Paolo Corsini, Presidente della sezione Brugherio di Croce Bianca. La scintilla è partita da una sua passione personale: “possiedo un’Alfa Romeo young time, un modello che non è ancora storico ma è destinato a diventarlo. Così mi sono iscritto ad Alfa Romeo Club Brianza e, unendo la mia passione per i motori e l’impegno in Croce Bianca, in poco tempo è nata l’idea di Alfa sotto le stelle. L’abbiamo inaugurata l’anno scorso, ha ricevuto un riscontro positivo e ora siamo pronti a riproporla”
L’evento è pensato per coinvolgere la cittadinanza e altre realtà locali. “Per un evento ben riuscito non può mancare dell’ottimo cibo e della buona musica, ma anche in questi aspetti per noi è importante la collaborazione con realtà locali – commenta Corsini – Quest’anno Stefano Manzoni di Pasta Fresca preparerà street food per partecipanti e avventori. E abbiamo coinvolto come sempre Freedom Street Radio e i suoi dj.“
Freedom Street Radio animerà l’atmosfera con il DJ set dei ragazzi della cooperativa Il Brugo, altra realtà di volontariato del territorio che svolge importanti attività a supporto di persone con disabilità e delle loro famiglie.
“È importante poter contare su di loro per la buona riuscita dell’evento, mentre noi di Croce Bianca e il club Alfa Romeo ci occupiamo della logistica.” Uno sforzo non indifferente, se si considera che parteciperanno più di trenta veicoli. “Mi piacerebbe poterne ammettere ancora di più – confessa Corsini – in futuro proveremo a ripensare la logistica dell’evento.”
Tra i modelli in gara ci sarà anche un’Alfa Romeo dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Fuori concorso un’autoambulanza storica: un Fiat238 del parco storico della Croce Bianca di Milano Centrale. Il mezzo è marciante, ma alla ricerca di un autista per poter partecipare anche al corteo.
Molto più di un raduno automobilistico: la raccolta fondi
Gli sforzi di BiaBru, come viene affettuosamente chiamata la sezione brugherese di Croce Bianca, sono per rendere l’evento quanto più attrattivo e coinvolgente, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini ai temi della solidarietà e dell’assistenza.
“Tutte le realtà che contribuiscono all’iniziativa lo fanno a titolo gratuito e il ricavato della serata sarà destinato all’acquisto di una nuova autoambulanza, un mezzo fondamentale per potenziare il servizio di emergenza sul territorio e garantire interventi rapidi ed efficienti – spiega Corsini – è un progetto economicamente impegnativo, il furgone modificato dotato solo di barella ha un costo di 110.000 euro.”
Tra i sostenitori della causa anche associazione Flipness, che qualche mese fa ha aperto raccolta fondi dedicata che ha già raggiunto il 50% dell’obiettivo prefissato, grazie al sostegno di cittadini e aziende e sostenitori.
Chiunque potrà contribuire durante l’evento, semplicemente divertendosi e gustando del buon cibo, oppure tramite la piattaforma GoFundMe, dove è attiva la campagna “Aiutiamo Biabru ad acquistare una nuova ambulanza”
La collaborazione con il Comune di Brugherio
L’amministrazione comunale ha collaborato e prenderà parte all’evento con la presenza del sindaco Roberto Assi, la vicesindaca Mariele Benzi e l’assessora al Commercio Annalisa Varisco, che così commenta: “È preziosa la collaborazione con i soggetti impegnati sul territorio, quale è la Croce Bianca sezione di Brugherio per la realizzazione di eventi che intrecciano finalità sociali a momenti di aggregazione e di svago per tutti. Anche durante la Notte Bianca e la Festa Patronale la nostra intenzione è sempre quella di coinvolgere il più possibile le realtà locali.”
E sulla ricaduta per le attività commerciali del centro cittadino Varisco aggiunge: “Eventi di questo tipo offrono visibilità agli esercizi commerciali della zona. Anche quelli che restano chiusi, ma lasciano le vetrine aperte, hanno l’occasione di farsi scoprire dagli avventori. In occasione di altre iniziative abbiamo riscontrato un aumento della clientela proprio nei giorni successivi all’evento”.