domenica, Agosto 3, 2025
HomeArte, cultura e spettacoliLa stagione musicale della Piseri si avvia alla conclusione

La stagione musicale della Piseri si avvia alla conclusione

- Pubblicità -

Si avvicina alla conclusione la stagione musicale della Fondazione Luigi Piseri, che tra maggio e giugno farà esibire tutti i suoi allievi con i rispettivi saggi con date riservate ad amici e parenti degli esecutori e con date, il 2, 15 e 17 giugno, aperte al pubblico generico presso Palazzo Ghirlanda.

In occasione dei due concerti del 17 e 19 maggio per la categoria “Respiri Musicali” abbiamo intervistato il direttore Roberto Gambaro che ha raccontato l’annata 2024/2025, incentrata sullo Spazio Nuovo Maria Bambina, rinnovato e adattato per la scuola, prima di toccare l’argomento “saggi” che accompagnerà la musica brugherese nel prossimo mese dal 26 maggio.  

La situazione al Maria Bambina e i concerti del 17 e 19 maggio


Da quest’anno scolastico la Fondazione Luigi Piseri ha la possibilità di esibirsi in maniera “fissa” presso lo Spazio Nuovo Maria Bambina, come racconta Gambaro: “E’ davvero uno spazio molto adatto, ci offre una bella opportunità per esibirci. La grandezza è giusta e anche l’acustica, dopo alcuni accorgimenti doverosi, ora è ottimale”.  La situazione, inizialmente non delle migliori, è cambiata radicalmente rispetto agli ultimi anni, come sottolinea Gambaro: “Anni fa era disastrosa, ora invece, con pannelli fonoassorbenti ai lati, il fondale e l’americana, una struttura metallica modulare capace di creare le condizioni tecniche ideali per una buona resa audio-visiva, è diventato un luogo perfetto per esibirsi”.

Sabato 17 e lunedì 19 sono andati in scena due concerti per la stagione “Respiri Musicali”, l’evento in collaborazione tra il Comune di Brugherio e la Fondazione Piseri. Nella serata di sabato dal titolo “Il flauto italiano, da Vivaldi a Rota” si sono esibite la flautista Wendy Allen e la pianista Sara Colagreco, entrambe insegnati alla Piseri da diversi anni.

Lunedì sera, invece, spazio ad alcuni allievi della Fondazione Piseri: Matteo Massa ha suonato la “Fantasia-in si bemolle” di George Philipp. Il chitarrista Aaron di Nunzio ha eseguito la “Suite” di Johann Sebastian Bach, mentre a seguire ci sono stati sei pezzi di Arnold Schönberg, suonati dalla pianista Letizia Assi. In conclusione il violinista Marcello Pozzi, accompagnato dalla riduzione orchestrale per pianoforte dalla professoressa Sara Colagreco, hanno omaggiato il grande Robert Schumann.

I saggi presso Palazzo Ghirlanda


Nonostante un nuovo spazio di altissimo livello, i saggi di fine anno degli allievi saranno comunque fatti presso gli spazi di Palazzo Ghirlanda, ancora da definire se nella sala Conferenze o nel cortile interno.

“Per i saggi, in Palazzo Ghirlanda, ci sono alcune caratteristiche un po’ più comode, dunque siamo fortunati a poter scegliere tra questi due spazi”. Dice Gambaro, che poi presenta a tutti gli effetti la stagione dei saggi: “Saranno più di trenta ore di musica per oltre venti saggi. Ciò di cui vado molto soddisfatto è la serietà d’approccio che si respira nella scuola; dai ragazzi che hanno appena cominciato fino alle “punte”. Inoltre ci saranno tanti ensemble, spazieremo in diversi ambiti, dalla musica contemporanea, a due gruppi Jazz, tre band Rock, un’orchestra di violoncelli, un quartetto di flauti e molto altro”.

Le date dei saggi saranno divise tra quelle aperte ai parenti e agli amici degli allievi, che avranno dunque un ingresso riservato, e quelle aperte al pubblico generico brugherese. Quest’ultime saranno il 2, 15 e 17 giugno presso il Palazzo Ghirlanda, come riportato dalla Fondazione Luigi Piseri sul proprio sito.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -