domenica, Agosto 3, 2025
HomeBrugherioDai centri estivi alle concessioni: le novità dalla giunta

Dai centri estivi alle concessioni: le novità dalla giunta

- Pubblicità -

Centri estivi, patrimonio comunale, protezione civile e alcuni lavori pubblici. Sono questi i temi principali affrontati dal sindaco Roberto Assi insieme alla sua vice, Mariele Benzi, e all’assessore al Bilancio e al Patrimonio, Massimiliano Balconi, durante la conferenza stampa settimanale in Villa Fiorita. Che, a causa del lutto nazionale per la morte del romano pontefice, papa Francesco, ha montato le bandiere a mezz’asta.

Centri estivi: 110 mila euro per l’assistenza educativa e per i laboratori per gli stranieri


L’assessora alle Politiche educative, Mariele Benzi, ha spiegato che il Comune metterà a disposizione 110 mila euro in supporto degli utenti più fragili dei centri estivi. In particolare, i fondi copriranno l’assistenza educativa professionale per i ragazzi brugheresi con disabilità e alcune progettualità specifiche per i residenti arrivati in città a seguito di migrazione. In quest’ultimo caso si tratta soprattutto di laboratori linguistici per esercitare l’italiano anche a scuole chiuse.

Benzi e Balconi spiegano che questo servizio viene garantito ai ragazzi residenti a Brugherio anche se iscritti in scuole di altre città e che abbiano già usufruito del sostegno a carico del Comune. Dovranno tuttavia rivolgersi a uno dei centri estivi per cui è stato siglato l’accordo: gli oratori della Comunità Epifania del Signore, il gruppo sportivo di atletica (Gsa), Heolive, la Polisportiva Cgb, i Diavoli Rosa, l’Unione sportiva Sandamianello e le paritarie Maria Ausiliatrice e Umberto I e Margherita. Della rete fa parte anche l’associazione Il Brugo, che apre le sue porte pur non attuando un vero e proprio centro estivo. Le famiglie interessate dovranno rivolgersi al gestore privato e iscriversi al centro estivo secondo le modalità e le tariffe previste da quest’ultimo.

Gli assessori Benzi e Balconi spiegano che non è stato possibile per Villa Fiorita ottenere la titolarità del servizio, cioè proporre dei centri estivi comunali. Il motivo è finanziario: farlo sarebbe costato oltre 250 mila euro, cifre al momento non disponibili per la spesa corrente. “Riattivarlo è un obiettivo che ci prefiggiamo comunque per il futuro”, dichiara Balconi. “Riattivare il centro estivo comunale va nella direzione di alleviare la pressione per le fasce Isee basse”, spiega Benzi. Cioè contribuire a calmierare le tariffe, cosa che i due assessori non ritengono possibile al momento possibile a causa dell’aumento della spesa corrente, cresciuta di quasi un milione di euro in un anno.

Per quanto riguarda gli spazi da mettere a disposizione dei centri estivi, Villa Fiorita ha deliberato la concessione gratuita della scuola Grimm, della Manzoni, della Don Camagni e della De Filippo con relative palestre. Si aggiungono gli spazi sportivi della Parini, della Corridoni e il centro sportivo comunale.

Concessioni, pubblicato l’elenco sul sito del Comune


Massimiliano Balconi si è concentrato soprattutto sul patrimonio comunale, di cui – rivela – manca un inventario. “Ed è un problema serio, con ripercussioni sul bilancio – spiega l’assessore –. Non avere contezza del fatto se alcuni immobili sono occupati o no porta a situazioni di ambiguità”. Per cui, grazie anche al nuovo software che ha sostituito i “vecchi fogli Excel”, si è avviato il censimento. Il termine è previsto per la fine dell’anno. A quel punto si potrà pensare di cedere qualche immobile o bene per fare cassa.

Nella revisione del patrimonio dell’ente trovano posto i contratti di concessione, alcuni dei quali hanno generato conflittualità, come nel caso del Ma.Ma’s e del Masnada. Balconi dichiara: “Ci siamo accorti che non venivano rispettati gli elementi essenziali di trasparenza”. Per questo, sul sito del Comune è ora disponibile un riassunto dei termini dei contratti di concessione stipulati con i privati per l’utilizzo di immobili o terreni di proprietà del Comune. Questo in attesa di pubblicare i veri contratti, una volta accertato che ciò sia possibile.

Dando una prima occhiata all’elenco. I gestori del ristorante Mirò sono coloro che versano al Comune più denaro per la concessione: oltre 38 mila euro l’anno, Iva compresa. La Corte dei Miracoli versa 13.200 euro l’anno per la gestione del Masnada. Ma.Ma’s, 13.800 euro; I medici di base, per stare al Maria Bambina spendono 1.180 euro l’anno. In questi ultimi casi l’Iva è esclusa. A seconda del contratto – nove in tutto quelli pubblicati – sono previsti adeguamenti Istat, eventuali rimborsi spese e altre voci.

“Per ragioni diverse vanno tutte riviste”, spiega Balconi. Assi aggiunge che a richiederlo sono i revisori dei conti e che gli adeguamenti hanno di solito cadenza biennale. “Alcuni contratti sono pre-Covid… il mondo è cambiato”, osserva. A concludere è di nuovo Balconi: “La concessione è diversa dalla locazione. Potrebbe essere affidata a prezzo inferiore al mercato se il gestore offre servizi pubblici. Dal mio punto di vista, il punto non è tanto l’aspetto economico, quanto il controllo che i servizi pattuiti vengano erogati”.

Assi: “Nessuno ha cacciato la protezione civile. Il contratto era scaduto da anni”


Il primo cittadino è intervenuto commentando la notizia dello sgombero della sede dell’associazione Brugherio e Brianza Onlus, guidata da Patrizia Ornaghi. “Nessuno ha cacciato la protezione civile – esordisce Assi –. C’era un contratto scaduto da anni e il servizio non veniva svolto da anni. Umanamente ci dispiace per chi ha effettuato questo servizio con il cuore per trent’anni. Dopodiché, ciò non avveniva più da cinque anni e forse più”. Per questo motivo, l’8 aprile si è proceduto a liberare gli spazi di via San Francesco.

“Prima c’era solo lei, poi si è formata l’Associazione nazionale carabinieri, il Corpo italiano Soccorso Ordine di Malta e ora ne è nata un’altra – afferma Benzi –. L’annuncio dello sgombero è arrivato l’8 aprile 2024. Ed è stato effettuato l’8 aprile 2025, un anno dopo”. “Ci sono corpi che fanno attualmente protezione civile e sono senza sede”, conclude il primo cittadino.

Lavori pubblici: verde e attraversamenti comunali


Per mitigare i disagi dovuti all’appalto del verde sotto esame dal Tar, Assi spiega che alcuni operai del Comune – quelli abilitati a farlo – saranno impiegati per ripulire strade e marciapiedi dalle ramaglie. “Non lo possiamo fare con la velocità flash prevista dall’appalto – spiega Assi – lo facciamo con risorse del Comune che distogliamo da altri contesti”. Le segnalazioni vanno effettuate all’Ufficio Ambiente o all’Ufficio Strade. Il Comune sta cercando di coinvolgere anche Cem in questa fase, nei limiti del possibile.

Infine, sono partiti i lavori per tutti e 62 gli attraversamenti luminosi realizzati gratuitamente grazie al progetto Illumina e un terzo sono già attivi. “Non c’entra niente il contratto della precedente amministrazione – precisa Assi –. Il contratto con Illumina è fatto per lotti funzionali e questi sono frutto della nostra contrattazione”. Inoltre, sempre all’interno di Illumina, sono state attivate le trattative con Enel X per risolvere i problemi di illuminazione in via Galileo Galilei.

In via Santa Caterina è stato realizzato l’attraversamento pedonale con la vernice speciale per aumentare la visibilità notturna.

Due eventi a scopo benefico l’11 e il 12 maggio


Chiudono la lista di novità della settimana due eventi a scopo benefico. Il primo è un concerto in programma l’11 maggio alle 16 allo Spazio Nuovo Maria Bambina. Lo organizzano la Fondazione Piseri, insieme al Comune e alla Società San Vincenzo de Paoli. Si esibiranno la Piseri Ensemble diretta da Piercarlo Sacco e il Piseri Jazz Quartet guidato da Antonello Monni. L’offerta è libera e il ricavato verrà devoluto alla Società San Vincenzo de Paoli.

Il secondo evento, il 12 maggio, si intitola “Facciamo luce sulla fibromialgia”, promosso dal comitato “Fibromialgici Uniti” per sensibilizzare su questa patologia. Per l’occasione, la fontana di piazza Cesare Battisti sarà illuminata di viola.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -