Sarà un inizio di aprile solidale per i brugheresi, a partire già da questo fine settimana. Sabato 5 e domenica 6, infatti, Operazione Mato Grosso effettuerà una raccolta di viveri da destinare ai poveri dell’America Latina. Anche le Famiglie Solidali effettueranno la loro raccolta mensile questo sabato. Sempre negli stessi giorni, la cooperativa Il Brugo riaprirà il suo “temporary shop” in via Teruzzi, negli spazi dell’ex Ribo. E lo farà proprio a pochi giorni dalla visita della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.
Il Brugo, la visita della ministra e il Temporary Shop
“È stato un bell’incontro – esordisce il presidente del Brugo, Alberto Mosca –. Avevamo provato a scriverle perché sapevamo che sarebbe stata a Concorezzo, a Cascina San Vincenzo, una realtà specializzata nei disturbi dello spettro autistico”. Locatelli “ha approfittato” della pausa pranzo per incontrare alcuni associati del Brugo, insieme a operatori e coordinatori. La visita è iniziata in via Corridoni, al Centro sociale educativo (Cse), per poi spostarsi in piazza Virgo Fidelis, dove sorgerà la nuova sede, e concludersi al Cse di via Volturno all’Edilnord. Gli associati e gli operatori del Brugo hanno potuto raccontare le loro iniziative e attività alla ministra. “I ragazzi sono stati molto contenti – ha commentato Mosca –. Non avevo mai avuto modo di conoscerla di persona, ma ha dimostrato grande disponibilità all’ascolto”. L’assessore Carlo Nava e il leghista Maurizio Ronchi, referente locale del partito di Locatelli, hanno accompagnato la visita.

All’orizzonte, per il Brugo, c’è la riapertura del negozio temporaneo in via Teruzzi. E non è la prima volta, dato che già lo scorso Natale il Brugo aveva organizzato il punto vendita all’incrocio con via Dante. “Saremo sempre da Ribo, che si è reso disponibile – spiega Mosca –. Le due settimane precedenti Pasqua, da sabato 6 fino al venerdì prima di Pasqua. Ci troverete i prodotti di carta, ceramica e poi altri legati alla Pasqua: colombe, uova di cioccolato e altri articoli”.
Le raccolte viveri di Operazione Mato Grosso e Famiglie Solidali
Sarà un fine settimana di lavoro anche per i volontari dell’Operazione Mato Grosso. “La raccolta di viveri si svolgerà casa per casa in tutte le zone di Brugherio, San Carlo e San Damiano incluse – spiega la referente Elisa Vergani –. L’oratorio San Giuseppe di Brugherio servirà da punto di raccolta per smistare le cose. Parteciperanno i ragazzi dell’oratorio e gli scout di Brugherio”. Si tratta del terzo anno consecutivo in cui Operazione Mato Grosso organizza la raccolta di viveri, anche se c’è stato un ulteriore tentativo negli anni passati. I generi richiesti sono gli alimenti a lunga conservazione (pasta, riso, zucchero, olio, alimenti per bambini e scatolame), da destinare a Perù, Brasile, Bolivia ed Ecuador. È possibile consegnarli anche all’oratorio San Giuseppe durante quei giorni, mentre le offerte serviranno per la spedizione dei container.
Sabato 5, dalle 10 alle 12, il gruppo Famiglie Solidali organizza tre punti di raccolta dei generi alimentari. Il primo si trova in via Garibaldi 56, al Banco di Solidarietà; il secondo alla Caritas di via Santa Caterina 55; l’ultimo alla parrocchia San Paolo. Questo mese le richieste sono: riso, zucchero, caffè e fette biscottate.
Nuovi spazi per Confido e Kupalinka
Infine, ci sono novità in arrivo anche per l’associazione cinofila Confido e per Kupalinka, nata dall’esigenza di accogliere i bambini delle zone contaminate da Chernobyl. Queste due associazioni, infatti, avranno a disposizione gratuitamente (ad eccezione delle spese di utenza) alcuni spazi all’ex Maria Bambina. Si tratta di una sistemazione temporanea, valida fino all’approvazione del nuovo regolamento per l’assegnazione degli spazi alle associazioni.