Ediliza scolastica

Fondi SIE. L’esempio virtuoso del liceo Giordano Bruno

In provincia di Savona, il Liceo Statale Giordano Bruno ha modernizzato le infrastrutture e migliorato la didattica grazie alla progettazione e all’utilizzo dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei

Scritto da

Alessandro Testa

Pubblicato il

21 Febbraio 2025

Condividi

Il Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini di Avellino si distingue come uno dei migliori esempi di come le risorse del Programma Operativo Nazionale (Fondi PON) siano state utilizzate per migliorare la qualità dell’istruzione. Grazie a questi fondi, l’istituto ha potuto investire in strumenti innovativi che hanno arricchito le esperienze educative degli studenti, in particolare durante e dopo la pandemia da COVID-19.

Questo contenuto è realizzato in collaborazione con Educorp.

Un laboratorio di fisica virtuale per l’apprendimento a distanza


Già prima dell’emergenza sanitaria, il liceo aveva avviato un percorso di innovazione tecnologica per mantenere un alto livello di competitività e modernità. Paola Pugliese, docente presso il Liceo Mancini, ha spiegato in un intervento riportato da “Il PON per la mia scuola” che l’istituto aveva già iniziato a integrare risorse digitali nelle sue attività didattiche. Tuttavia, è stato durante la pandemia che il vero potenziale di queste risorse è emerso.

Grazie ai fondi PON, il liceo ha potuto acquistare simulatori virtuali per il laboratorio di fisica. Questi strumenti hanno permesso agli studenti di partecipare a esperimenti e lezioni interattive anche a distanza, ricreando un ambiente simile a quello di un laboratorio fisico. Questo approccio non solo ha garantito la continuità didattica in un momento critico, ma ha anche offerto nuove opportunità di apprendimento basate sull’interattività e la collaborazione.

I vantaggi degli strumenti innovativi


L’introduzione di tecnologie avanzate ha avuto un impatto significativo sull’esperienza scolastica degli studenti. Come riportato ancora da “Il PON per la mia scuola”, molti studenti hanno dichiarato di essersi trovati a proprio agio con i nuovi strumenti dopo una breve fase di adattamento iniziale.

I simulatori virtuali non solo hanno contribuito a potenziare le competenze scientifiche degli alunni, ma hanno anche favorito le relazioni interpersonali in un periodo in cui la socializzazione era fortemente limitata. Grazie alla possibilità di seguire lezioni virtuali condivise da studenti di classi diverse, è stato possibile creare una rete di collaborazione e scambio che ha migliorato l’esperienza educativa complessiva.

Il ruolo dei fondi PON nell’innovazione scolastica


I fondi PON si sono rivelati fondamentali per supportare le scuole italiane nell’affrontare le sfide imposte dalla pandemia. Progetti come quello del Liceo Mancini dimostrano come l’investimento in tecnologie innovative possa avere un impatto positivo non solo sull’apprendimento, ma anche sul benessere emotivo e sociale degli studenti.

Oltre ai simulatori di laboratorio, l’istituto ha avviato altri progetti orientati al potenziamento delle competenze di base e allo sviluppo di nuove metodologie didattiche. Questi interventi hanno permesso di mantenere alta la qualità dell’offerta formativa e di preparare gli studenti alle sfide del futuro.

Questo contenuto e la rubrica Sali in cattedra sono realizzati in collaborazione con Educorp

EduCorp è un’azienda italiana specializzata in tecnologie e arredi per scuole e aziende, con al centro della propria mission l’esperienza dell’utente, ossia studenti, docenti e lavoratori. Con la convinzione che l’ambiente in cui si studia e si lavora influisca profondamente sulla qualità dell’esperienza e sulla produttività, Educorp sviluppa e fornisce prodotti e servizi che trasformano gli spazi di studio o di lavoro in luoghi stimolanti e collaborativi.
Per maggiori informazioni visita www.educorp.it

Alessandro Testa

Sali in cattedra è la rubrica che svela come le scuole stanno trasformando le proprie infrastrutture, unendo ingegno e unicità per creare ambienti all’avanguardia. Scopri storie di rivoluzioni silenziose che stanno cambiando il futuro dell’istruzione.”