Sei un cittadino straniero e vuoi richiedere la cittadinanza italiana al Comune di Brugherio? Dovrai versare un contributo amministrativo fino a 600 euro. È questa, in sintesi, la proposta avanzata dalla Lega di Brugherio, che sarà presentata al Consiglio comunale del 6 marzo dal capogruppo Stefano Manzoni. Il contributo, si legge nel testo della mozione, dovrà applicarsi alle richieste di cittadinanza pervenute a Villa Fiorita in base allo ius sanguinis, il principio per cui è italiano il figlio di padre o madre italiani.
Un contributo anche per i certificati vecchi di cento anni
“Negli ultimi anni si è registrato un incremento significativo delle richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, soprattutto da parte di cittadini provenienti da Paesi con storiche comunità di origine italiana, come Brasile e Argentina”, si legge nella mozione. Il testo non fornisce dati più precisi. Tuttavia, secondo il Carroccio brugherese, la lentezza delle pratiche di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis nei consolati italiani all’estero induce “molti richiedenti a trasferire la propria residenza in Italia per avviare la procedura direttamente presso i Comuni, con tempi significativamente più brevi”. Per questo, sostengono i consiglieri leghisti, l’introduzione di un contributo di 600 euro per ottenere la cittadinanza a Villa Fiorita scoraggerebbe le richieste di residenza fittizie a Brugherio (ossia quelle create ad arte per ottenere la cittadinanza) e compenserebbe il maggior carico di lavoro degli uffici.
Oltre a impegnare la giunta a mettere in atto il provvedimento con una delibera, la mozione firmata da Manzoni e Danilo Redaelli prevede un ulteriore contributo di 300 euro per il rilascio di certificati o estratti di stato civile redatti più di cento anni fa. Tuttavia, il contributo, si legge nel dispositivo, potrebbe essere ridotto se il richiedente fornisse con precisione l’anno esatto di redazione del documento e il nominativo della persona cui fa riferimento.
L’accorpamento dei consigli e il ritorno della mozione “Ramelli”
La mozione della Lega sarà uno dei temi in discussione nel consiglio comunale ordinario del 6 marzo. Un consiglio che accorpa gli ordini del giorno del consiglio straordinario richiesto dalle opposizioni su spazi sportivi e caro mense, insieme ad alcuni provvedimenti della maggioranza. Tra questi, figura il ritorno della mozione per intitolare una via o un parco al militante di estrema destra Sergio Ramelli, questa volta presentata da Roberto Imperato (anziché dal capogruppo Pino Calabretta).
La decisione di unire il consiglio ordinario e quello straordinario ha suscitato l’irritazione del centrosinistra, che in una nota firmata da Pd, Brugherio è Tua e Alleanza Progressista scrive: “Non si pensi che sia una scelta dettata dal risparmio economico: due convocazioni distinte e una sessione unica che supera la mezzanotte hanno lo stesso costo. Assistiamo solo a un maldestro tentativo di ‘annacquare’ una discussione che vede la destra sollecitata su due argomenti in cui è in evidente difficoltà. La maggioranza stia serena: può anche tergiversare sulle nostre mozioni e interpellanze su spazi sportivi e caro mensa, ma non può scappare dalle domande e dalle legittime richieste dei cittadini”.
Argomenti del prossimo consiglio comunale
- Mozione presentata da Dominique Sabatini (Bet): “Richiesta di un nuovo regolamento per l’assegnazione degli spazi sportivi del Comune di Brugherio”.
- Mozione presentata da Laura Valli (Ap): “Insieme per lo sport”.
- Mozione presentata da Roberto Imperato (FdI): “Dedicazione di un parco o di una via in memoria di Sergio Ramelli”.
- Mozione presentata da Stefano Manzoni (Lega): “Introduzione di un contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per il rilascio di certificati storici”.
- Approvazione del nuovo statuto della Fondazione Luigi Piseri.
- Approvazione del piano di emergenza comunale aggiornato.
- Approvazione del nuovo regolamento sul benessere animale.
- Interpellanza presentata da Damiano Chirico (Pd): “Assegnazione delle palestre comunali”.
- Interpellanza presentata da Dominique Sabatini: “Richiesta di informazioni in merito al servizio di refezione scolastica”.