Ediliza scolastica
Associazioni e Istruzione, Rubriche

Fondi SIE. L’esempio virtuoso del liceo Giordano Bruno

In provincia di Savona, il Liceo Statale Giordano Bruno ha modernizzato le infrastrutture e migliorato la didattica grazie alla progettazione e all’utilizzo dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei

Scritto da

Alessandro Testa

Pubblicato il

21 Febbraio 2025

Condividi

Il Liceo Statale Giordano Bruno, situato in Liguria, nella provincia di Savona, rappresenta un esempio eccellente di come i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE) possano essere utilizzati per modernizzare le infrastrutture scolastiche e migliorare l’offerta formativa. Attraverso una gestione attenta e progettuale, il liceo ha saputo trasformare queste risorse in opportunità concrete per studenti e docenti.

Questo contenuto è realizzato in collaborazione con Educorp.

I progetti realizzati dal liceo Statale Giordano Bruno


Negli ultimi sette anni, il Liceo Giordano Bruno ha portato avanti diversi progetti finanziati dai Fondi SIE, tutti mirati a migliorare la didattica e a creare un ambiente di apprendimento innovativo. Tra i progetti più significativi:

  1. Facciamo Centro (marzo 2018). Questo progetto, il più ambizioso sia per portata che per investimento economico, è stato pensato per sviluppare le competenze trasversali degli studenti, con un’attenzione particolare alla diffusione della cultura imprenditoriale. Con un budget di circa 119.476 euro, “Facciamo Centro” ha rappresentato un passo decisivo verso l’innovazione didattica e la preparazione degli studenti al mondo del lavoro.
  2. Imparare facendo con le nuove tecnologie e I-Art (aprile 2018). Autorizzati dal M.I.U.R., questi due progetti hanno avuto come obiettivo principale la diffusione della conoscenza attraverso approcci didattici innovativi. Le attività si sono focalizzate su interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, la creazione di laboratori di settore e il potenziamento delle competenze chiave. L’investimento complessivo per entrambi i progetti è stato di circa 100.000 euro.

Obiettivi e risultati


Gli articoli e i rapporti disponibili evidenziano come il Liceo Giordano Bruno abbia saputo sfruttare questi fondi per perseguire obiettivi strategici di grande rilevanza, come:

  • La diffusione di una società della conoscenza nel mondo scolastico.
  • L’adozione di approcci didattici innovativi, capaci di stimolare l’apprendimento attivo.
  • La realizzazione di laboratori all’avanguardia, strumenti essenziali per la formazione degli studenti e per l’apprendimento delle competenze chiave richieste dal mondo del lavoro.

Questi progetti hanno avuto un impatto positivo sulla qualità dell’offerta formativa, ma anche sul coinvolgimento degli studenti, che si sono dimostrati più motivati e partecipi.

Conclusione


L’esperienza del Liceo Giordano Bruno dimostra come i Fondi SIE possano fare la differenza quando utilizzati con una visione strategica e un impegno concreto. Questa scuola rappresenta un modello da seguire per tutte le istituzioni scolastiche italiane che vogliono investire nel futuro dei propri studenti. Grazie a una gestione oculata e progetti mirati, è possibile trasformare le risorse economiche in opportunità formative reali, creando una scuola moderna, inclusiva e capace di preparare i giovani alle sfide di domani.


Questo contenuto e la rubrica Sali in cattedra sono realizzati in collaborazione con Educorp

EduCorp è un’azienda italiana specializzata in tecnologie e arredi per scuole e aziende, con al centro della propria mission l’esperienza dell’utente, ossia studenti, docenti e lavoratori. Con la convinzione che l’ambiente in cui si studia e si lavora influisca profondamente sulla qualità dell’esperienza e sulla produttività, Educorp sviluppa e fornisce prodotti e servizi che trasformano gli spazi di studio o di lavoro in luoghi stimolanti e collaborativi.
Per maggiori informazioni visita www.educorp.it