CorrIncrea: le gare Elite e Under 20
Per alcuni giovani atleti è stata una semplice corsa tra amici, mentre per altri è stato l’ultimo atto per raccogliere punti in classifica.
Nella categoria maschile d’élite è arrivata la conferma di Davide Delaiani, vincitore anche lo scorso anno sulle collinette del Parco Increa. Lo seguono Filippo Mariani e Thomas Previtali. Nella categoria d’élite femminile si è imposta una dominante Silvia Oggioni, all’ultimo test prima dei Campionati Italiani di cross. Sul podio con lei sono salite Nicole Acerboni e Giulia Bergamin.
Una delle gare più belle di questa CorrIncrea è stata quella tra gli Under 20, dove Federico Caimi supera e stacca Giacomo Giorgini sulla penultima salita. Oltre al danno però c’è anche la beffa per Giorgini, che si vede superato in volata anche da Michele Alamia, finendo terzo in una gara dominata in lungo e in largo.
Caimi si gode una vittoria arrivata con furbizia: “Ho tirato poco, sono stato soprattutto dietro. Poi sulla penultima salita mi sentivo bene quindi perché non provarci…e per fortuna è andata bene”.
A mangiarsi le mani è Giorgini, che però ammette di aver fatto il possibile su un terreno arduo per lui. “Sapevo che avrei sofferto molto le salite per questo ho provato a fare una gara di tecnica e strategia. Mi sono sempre tenuto nelle prime posizioni per non avere gente davanti, però nell’ultima non ne avevo più e nella volata finale ero davvero esploso”.
Le parole di Staglianò e del GSA Brugherio
I ringraziamenti della Brugherio sportiva, organizzatrice dell’evento, passano in primis dalle parole del direttore tecnico del G.S.A. Brugherio, Alessandro Staglianò. “È stata davvero una bella domenica, il clima era ideale con ben 2150 partecipanti per questa edizione 2025. Ho visto atleti ed atlete di tutte le età sfidarsi sui saliscendi del bellissimo parco della nostra città”. Oltre agli atleti, ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questa CorrIncrea: “Un grazie va tutti i collaboratori e i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento divenuto ormai una tradizione: è stato ancora una volta un vero spettacolo di sport e divertimento!”.

I ringraziamenti del Gruppo Sportivo Atletica Brugherio vanno poi, come riportato nel comunicato, alle associazioni e alle autorità presenti domenica.
Tante associazioni hanno aiutato per coordinare al meglio il cross: da A.S.D. Vampiro che ha curato il punto ristoro atleti a Pol. San Marco, Brugherio Triathlon e Clerici Academy che ha prestato manovalanza necessaria sul percorso. Infine le Associazioni Carabinieri e Gruppo Alpini Sez. Brugherio che hanno aiutato nella gestione parcheggi: una macchina organizzativa perfetta con cui a fine giornata il Gruppo Giudici Gara FIDAL Lombardia si è complimentato per il lavoro svolto. Complimenti arrivati anche dall’Amministrazione comunale, che oltre a patrocinare l’evento è arrivata sul percorso a metà mattinata con numerosi assessori, oltre al sindaco Roberto Assi e la vicesindaca Mariele Benzi.