La ventottesima giornata del Girone C del campionato Juniores Provinciale U19 di Milano, ha visto il Città di Brugherio ospitare la Real Crescenzago. Le due squadre, arrivate alla terzultima gara della stagione rispettivamente al sesto e al settimo posto in classifica, hanno lasciato spazio a una partita ricca di emozioni e rimonte, nel 2-2 finale di un caldo sabato primaverile.
Dopo questo incontro, la formazione Brugherese si trova a 41 punti a pari merito con Rondinella e Macallesi 1927, e a due lunghezze di distanza dal terzo posto occupato dal Sant’Ambroeus FC. Gli ospiti invece, restano sotto il Brugherio a quota 34, a pari merito con il Cus Bicocca e in piena metà classifica.
Il racconto della partita – Primo Tempo
Il primo squillo del match arriva da parte dei padroni di casa. Dangolli, dal limite dell’area, serve Varisco sulla destra, che calcia forte ma colpisce solo l’esterno della rete. A rendersi realmente pericolosa è però la formazione ospite che, grazie a uno spunto personale del numero 10 Soresinetti, va vicina al gol del vantaggio. Intercettando un passaggio sulla trequarti campo avversaria, lo stesso fantasista del Crescenzago salta tre uomini e libera il destro poco dopo essere entrato in area di rigore, trovando però una grande risposta da parte di Capone.
Nei primi venti minuti di gara poi, le due squadre sembrano volersi studiare, il Città di Brugherio sembra più voglioso di fare la partita, ma non riesce a trovare la giocata vincente per passare in vantaggio. Una buona chance nasce dalle mani di Capone che, dopo un calcio d’angolo per gli ospiti, trova sulla sinistra Trunzo. Quest’ultimo percorre tutta la fascia per almeno settanta metri, prima di crossare il pallone in area con un mancino morbidissimo, alla ricerca di Aiello. Lo stesso numero 9 riesce a colpire di testa, dando poca forza al pallone e trovando la parata di Natale.
La Real Crescenzago prova a rispondere agli attacchi dei padroni di casa, ma sbatte costantemente contro il muro eletto da Pinto e da capitan Zoncada, molto abili nell’uno contro uno. Il Città di Brugherio riesce poi a trovare il gol del vantaggio, che gli permette di chiudere il primo tempo avanti nel punteggio. Dangolli, dopo una buona progressione palla al piede, perde il controllo del pallone, complice il non perfetto rimbalzo di quest’ultimo. Lo stesso numero 4 però, riesce a riconquistare subito la sfera di gioco dopo un rimpallo, riuscendo a liberare un gran destro a incrociare, trovando l’angolino e portando i suoi sull’1-0.
Secondo Tempo
La Real Crescenzago, che decide di approcciare il secondo tempo in maniera più aggressiva e con il baricentro più alto, riesce a pareggiare subito i conti. La scelta tattica funziona, e il gol dell’1-1 arriva da un calcio d’angolo battuto da Soresinetti. Dopo l’insidioso cross del 10, Gibertini colpisce forte verso il secondo palo, trovando solo la traversa. A risolvere la situazione però, ci pensa Nardiello. Più veloce di tutti, il numero 11 riesce a spedire in rete il pallone ribattuto in gioco dal legno pochi istanti prima, ristabilendo la parità fra le due squadre.
Gli ospiti, galvanizzati dal gol, provano a ribaltare la gara in un paio di occasioni. In un primo momento, a provarci è il solito Soresinetti, che prova a calciare da fuori ma trova la risposta di Capone. Successivamente il numero 10, trovato in area da Mantuano, appoggia il pallone dal fondo del campo verso il dischetto dell’area, dove Ruggieri è libero di calciare un vero e proprio rigore in movimento. La conclusione, suo malgrado, è potente ma imprecisa, e si spegne alta sopra la traversa.
Episodi Decisivi
Il Città di Brugherio sembra non riuscire a portarsi in avanti per cercare il nuovo vantaggio, e gli ospiti ne approfittano sfruttando un errore di Ponchiroli, che perde un pallone velenoso nella propria trequarti campo. Gli ospiti non perdonano, trovando il gol della rimonta con Ruggieri, che appoggia in rete il pallone servitogli da Nardiello.
Quando tutto sembrava finito, arriva l’episodio che cambia le sorti del match. Viene fischiato nel finale un calcio di rigore per i padroni di casa dopo un fallo su Seddiki, intento a calciare da posizione pericolosa. Dal dischetto si presenta Dangolli, che freddissimo riesce a spiazzare Natale e a pareggiare la partita, siglando la sua doppietta personale e regalando un intenso finale di gara.
Proprio sullo scadere dei minuti di recupero, la Real Crescenzago riesce a trovare su gli sviluppi di un calcio di punizione il gol del 3-2, che manda in estasi tutti i giocatori ospiti. La gioia però, viene negata da un fuorigioco fischiato dall’arbitro, che cancella le speranze di vittoria degli ospiti. Dopo questo episodio, arriva il triplice fischio del direttore di gara, che sancisce la fine di una gara dal finale intenso, che si è chiusa quindi per 2-2.