L'ASSESSORE RISPONDE
Brugherio, Politica, Rubriche

Avanzo di amministrazione e bilancio comunale

Per la rubrica L’assessore risponde, Massimiliano Balconi pone l’accento sul tema “Avanzo di amministrazione”, evidenziando le differenze tra bilanci di enti pubblici e società private e illustrando quali e quante risorse verranno impegnate attingendo dai fondi relativi all’avanzo libero.

Scritto da

Massimiliano Balconi

Pubblicato il

16 Gennaio 2025

Condividi

La gestione annuale di un ente locale si conclude con un risultato finanziario finale, complessivo e sintetico: il “risultato di amministrazione”. Esso è detto avanzo di amministrazione, se positivo, disavanzo di amministrazione, se negativo, e pareggio, se uguale a zero.

Nello specifico l’art.187 del TUEL (testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) disciplina l’avanzo di amministrazione distinguendolo in 4 parti: parte accantonata, parte vincolata, parte destinata a specifici investimenti e parte libera.

Per evitare pericolosi fraintendimenti va sottolineato che la parte libera ha comunque dei vincoli di utilizzo: Infatti, la quota libera dell’avanzo di amministrazione dell’esercizio precedente può essere utilizzata per le finalità di seguito indicate in ordine di priorità:

a) per la copertura dei debiti fuori bilancio;

b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all’art. 193 ove non possa provvedersi con mezzi ordinari;

c) per il finanziamento di spese di investimento;

d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente;

e) per l’estinzione anticipata dei prestiti. 

La differenza tra enti pubblici ed imprese private in tema di bilancio e utile


A differenza di quello che accade nelle aziende private, dove chiudere in utile è sintomo di buona salute, nelle pubblica amministrazione un risultato finale troppo positivo (ovvero superiore al livello «fisiologico» prudenziale rispetto all’obbligo contabile che impone di presentare il bilancio in equilibrio) drena inutilmente risorse dal sistema economico e quindi, sostanzialmente, dalle tasche dei contribuenti.

L’accumulo, da parte degli enti territoriali, di un avanzo di amministrazione molto elevato non rappresenta un elemento di virtuosità.

Ebbene lil bilancio consuntivo 2023 approvato dal Comune di Brugherio evidenziava un avanzo di Amministrazione di 32.074.862,65 così composto:

  • parte accantonata 19.388.850.94 
  • pate vincolata 2.448.796,67
  • parte destinata agli investimenti 196.751,02
  • parte libera 10.040.464,02.

Avanzo di amministrazione: come liberare risorse


Con un simile scenario, uno degli obiettivi della nuova Amministrazione di Brugherio è stato da subito quello di  “scongelare” l’importante avanzo di amministrazione. Lo scopo è liberare risorse per realizzare investimenti importanti e necessari per la città.

Ed è in particolare sulla parte di avanzo libero di oltre 10 milioni di euro che si è concentrata l’attenzione dell’Amministrazione. Per poter centrare tale obiettivo si è intrapreso un percorso di programmazione serrato e sinergico con i vari uffici che ci ha consentito di impegnare, entro il 31.12.2024, oltre 7 milioni di euro di avanzo libero per effettuare nel corso del 2025 i seguenti interventi:

  • Realizzazione tensostruttura sportiva:
  • Riqualificazione Mercato Comunale:
  • Interventi su parchi e verde pubblico;
  • Interventi di riqualificazione strade e marciapiedi;

Personalmente ritengo che la programmazione strategica rappresenti un elemento chiave per il buon funzionamento e lo sviluppo dei Comuni. Questo processo, se ben attuato e soprattutto attivato all’avvio dell’insediamento delle nuove Giunte, post elezioni, permette alle amministrazioni locali di pianificare e gestire le risorse in modo efficiente, rispondere alle esigenze della comunità e promuoverne lo sviluppo

La programmazione strategica è un approccio di gestione che implica la definizione di obiettivi a lungo termine, l’identificazione delle risorse necessarie per raggiungerli e la pianificazione delle attività da svolgere. Per i Comuni, questo processo è fondamentale ed è la vera scommessa per il futuro.


Mensilmente l’assessore Massimo Balconi proporrà sulle pagine del nostro giornale un tema da portare all’attenzione dei cittadini. In seguito sarà possibile suggerire direttamente all’assessore temi specifici attraverso una apposita casella email