Grande partecipazione di pubblico al Cineteatro San Giuseppe, sabato 12 aprile, pe ril concerto conclusivo di Brianza in Musica. Si è conclusa così la stagione 2024-2025 delle orchestre provinciali della Rete di scuole secondarie a percorso musicale e il Liceo musicale Zucchi di Monza.
A coordinare la Rete e l’intera rassegna concertistica nel triennio 2022-2025, l’Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Brugherio con i professori della secondaria Leonardo: Tommaso Iannello, coordinatore della Rete e docente di chitarra classica, Enea Bezzi, docente di tromba, Maria Grazia Fumagalli, docente di pianoforte, Ylenia Vallario, docente di clarinetto.
Dopo le tappe di Seregno, il 5 aprile, e di Monza, al Teatro Manzoni l’8 aprile, ieri le Orchestre si sono esibite al San Giuseppe: «un evento voluto fortemente anche dall’Amministrazione Comunale», hanno spiegato sul palco il sindaco Roberto Assi e la vicesindaco Mariele Benzi.
Tre diverse orchestre sul palco
Il supporto tecnico della Fondazione Piseri, ha permesso il susseguirsi delle tre orchestre sul palco, ciascuna con le diverse esigenze. L’evento è iniziato con l’esibizione dei 45 ragazzi e ragazze nell’orchestra di chitarre, diretta da Tommaso Ricci, Marta Dolzadelli, Tommaso Iannello, Marco Cristofaro (coordinatore).
A seguire l’Orchestra Jazz con 26 componenti, diretta da Felice Clemente, docente di Educazione musicale alla Leonardo. A chiudere il concerto l’orchestra dei 73 componenti dell’Orchestra sinfonica, diretta da Paolo Casiraghi, docente del conservatorio, coordinata da Margherita Taliercio, Giuseppe Talamo, Davide Scarafile. L’orchestra sinfonica provinciale è composta da archi, fiati, ottoni, pianoforti, percussioni, fisarmoniche. I brani proposti dalle diverse orchestre, hanno spaziato da Georg Friedrich Händel a Igor Stravinsky. Sul palco a presentare la docente Debora Del Giudice.
«Quest’anno si conclude il triennio in cui siamo stati scuola capofila» ha raccontato a Heopost Tommaso Iannello, docente di Chitarra Classica alla Leonardo, e coordinatore della Rete «questa data coincide anche con l’importante traguardo dei venticinque anni dell’istituzione del percorso musicale alla secondaria dell’Istituto De Pisis. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale e due tra le istituzioni culturali brugheresi più rappresentative, il teatro San Giuseppe e la Fondazione Piseri, hanno unito le forze per consentirci di organizzare al meglio l’ultimo concerto dell’intera rassegna».
Una rete di dodici scuole
La Rete è un protocollo d’intesa che vede coinvolte oltre all’Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Brugherio coordinatore del triennio 2022-2025, l’Istituto Comprensivo di Barlassina, l’Istituto Comprensivo di Carnate, l’Istituto Comprensivo “A.Volta” di Lazzate, l’Istituto Comprensivo “E.Toti” di Lentate sul Seveso, l’Istituto Comprensivo di Lesmo, l’Istituto Comprensivo di via Mariani Lissone, l’Istituto Comprensivo di via Foscolo Monza, l’Istituto Comprensivo “A. Stoppani” di Seregno, l’Istituto Comprensivo “G. Paccini” Sovico, l’Istituto Comprensivo di Carate) e il Liceo Musicale “B. Zucchi “di Monza.
I tre concerti sono la conclusione di un percorso iniziato in autunno: l’impegno dei ragazzi, oltre che dei docenti, è iniziato ad ottobre con prove regolari, svoltesi di sabato, a turno in una delle sedi delle scuole coinvolte. Per questo un ringraziamento finale è andato anche alle famiglie che hanno supportato e accompagnato i ragazzi in questa esperienza.