giovedì, Novembre 27, 2025
HomeBrugherioSpazi sportivi, Imperato fa chiarezza sul tema e annuncia: “Cambiamento radicale dal...

Spazi sportivi, Imperato fa chiarezza sul tema e annuncia: “Cambiamento radicale dal 2026”

- Pubblicità -

Cambiamento radicale per gli spazi sportivi di Brugherio a partire dal 2026. Per evitare ulteriori criticità infatti, l’assessore allo sport Vincenzo Imperato ha annunciato che il bando ufficiale 2026/2027 verrà pubblicato tra aprile e maggio del prossimo anno, basato sui dati della stagione corrente. Inoltre, afferma: “L’obiettivo è assegnare tutti gli spazi entro la fine di giugno 2026. La nuova struttura sportiva, già inserita nella programmazione triennale, risolverà in via definitiva carenza di spazi e sovrapposizioni.”

In seguito al nuovo piano di assegnazione per gli spazi sportivi delle palestre comunali per la stagione 2025/2026, entrato ufficialmente in vigore lo scorso 17 novembre dopo l’approvazione della delibera del 31 ottobre da parte della Giunta, le società brugheresi hanno alzato la voce riguardo il ritardo sull’assegnazione degli spazi, promessa per settembre.

Dopo le dichiarazioni dei rappresentanti delle società interessante, l’assessore Vincenzo Imperato si è espresso ai microfoni di Heo Post, facendo chiarezza sul tema, fornendo un quadro “completo, trasparente e verificabile”.

Oggi si opera con spazi fisicamente insufficienti”

L’assessore racconta come, tra marzo e maggio 2025, tutte le società siano state convocate per delle riunioni, all’interno delle quali sono state spiegate diverse situazioni legate agli spazi sportivi. “A causa della chiusura della palestra della Leonardo – spiega Imperato – , per motivi strutturali e indipendenti dall’Amministrazione, il patrimonio culturale di palestre si è ridotto. Inoltre, negli ultimi anni sono nate nuove associazioni, aumentando la domanda, senza la possibilità che l’offerta potesse crescere.”

“Per il secondo anno consecutivo – prosegue l’assessore allo sport – alcune richieste presentate da società poi ritiratesi o non conformi al regolamento hanno purtroppo causato ulteriori ritardi.”

Nonostante ciò, nei mesi di giugno e luglio la Giunta ha approvato ed emesso dei criteri ufficiali ben specifici per l’assegnazione degli spazi. Questi, erano basati su: percentuale di residenti, numero di iscritti, tipologie di discipline, categorie riconosciute a livello nazionale e composizione delle fasce orarie storiche.

Risposte alle dichiarazioni delle società – Basket Brugherio e Diavoli rosa

In seguito alle dichiarazioni delle società interessate – Basket Brugherio, Diavoli Rosa, Lokomotiv e CGB – sono arrivate le repliche da parte dell’assessore allo sport. In risposta all’intervento di Mauro Castellazzi di Basket Brugherio, che ha ritenuto che il ritardo delle assegnazioni abbia creato disagi alla società e alle famiglie, ha dichiarato: “Comprendiamo le difficoltà espresse dal ritardo. E’ però importante ricordare che, nonostante l’aumento degli iscritti, la richiesta di incremento ore non poteva essere accolta integralmente in quanto gli spazi disponibili sono diminuiti, per cause tecniche non dipendenti dal Comune.”

“Nonostante ciò – prosegue Imperato – , le ore a disposizione di Basket Brugherio non sono variate rispetto alla scorsa stagione. Un incremento avrebbe portato a un taglio di ore per società rientranti negli stessi criteri.”

Per quanto concerne i Diavoli Rosa, intervenuti riguardo una mancanza di sei ore nelle palestre principali con la voce del Presidente Degli Agosti, Imperato ha affermato: “Il tema espresso dalla società è noto e reale. Purtroppo però, nonostante la presenza ultra trentennale sul territorio e gli incredibili successi regionali e nazionali, i più grandi per una società brugherese, anche a loro abbiamo dovuto assegnare spazi compatibili con il patrimonio territoriale.”

“Le ore aggiuntive richieste – aggiunge Imperato – avrebbero portato anche in questo caso a una pesante riduzione per altre società con un elevate percentuali di tesserati residenti. Ad ogni modo, le prime squadre hanno mantenuto le ore garantite nelle strutture principali. Si poteva fare meglio, ma questo discorso vale per ogni società.” L’assessore ha poi concluso affermando come l’Amministrazione condivida appieno l’auspicio dei Diavoli Rosa, che la nuova struttura sportiva possa eliminare definitivamente sovrapposizioni e carenze.

Risposte anche per Lokomotiv e CGB

Oltre a Basket Brugherio e Diavoli Rosa, l’assessore allo sport ha chiarito anche la situazione legata al Lokomotiv, dopo l’intervento di Sergio Monguzzi, che ha dichiarato di non aspettarsi niente di più e niente di meno rispetto a quanto assegnato. “Per quanto riguarda il Lokomotiv, la situazione è rimasta stabile, nel rispetto della storia e della continuità della società. Va ricordato che il ricorso al TAR dello scorso anno è stato superato grazie al dialogo avviato, e che a oggi la società ha ottenuto ciò che era stato richiesto.”

Il CGB invece, attraverso Davide Rovelli, ha espresso disappunto per la mancata assegnazione della fascia pomeridiana per gli oltre cento iscritti del pattinaggio, che devono limitarsi all’utilizzo dello spazio della polisportiva di via Manin. “La fascia oraria che va dalle 16 alle 19 – afferma Imperato – è la più richiesta tra tutte le discipline giovanili. Ci sono diversi motivi per cui non è stato possibile garantirla al pattinaggio. Altri settori giovanili, con numero di residenti maggiore e quindi con più punti nei criteri ufficializzati a inizio estate, avevano priorità regolamentare per quella fascia.”

Successivamente, l’assessore ha spiegato come l’Amministrazione abbia assegnato al pattinaggio la massima capienza possibile, compatibile con le normative di sicurezza e il regolamento. “Occorrerà studiare una strategia per soddisfare le esigenze delle famiglie degli oltre cento pattinatori brugheresi. Comprendiamo il disagio, ma in quanto la disciplina è ospitata in una sola palestra, la possibilità di ridistribuzione delle ore è purtroppo limitata.”

Collaborazione con le società

L’assessore Imperato inoltre, ha raccontato come diverse società abbiano collaborato con la Giunta per trovare una quadra, dando un aiuto significativo alla città. “Desidero ringraziare le società che, nonostante una situazione molto difficile, hanno rinunciato spontaneamente a delle ore in favore della pluralità e collaborato in modo costruttivo.”

Tra queste, troviamo le due società di Judo che hanno raggiunto un “accordo esemplare” secondo Imperato, la Polisportiva CGB , che si è resa disponibile ad aiutare nonostante i problemi con il pattinaggio, i Diavoli Rosa, il GA Brugherio, Colibrì, Trilogy e GSA Brugherio per la collaborazione e il confronto.

“Infine, prometto alla società Huan Pong, che ha storicamente avuto spazi alla Leonardo e che non siamo riusciti ad accontentare per il secondo anno consecutivo, che una volta riaperta la palestra della stessa struttura, saranno destinatari dei loro storici spazi.”

Imperato poi, ha concluso affermando: “L’Amministrazione ha lavorato con trasparenza seguendo i criteri ufficiali già deliberato. Continueremo su questa strada. Le difficoltà presenti sono oggettive, ma il costante dialogo con le società garantirà a Brugherio una stagione sportiva equa e di qualità.”

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -