Le biblioteche di tutto il mondo celebrano il valore culturale e sociale del gioco. Anche Brugherio aderisce con un ricco programma di eventi.
Novembre non è solo il mese dell’autunno: ormai da anni, è anche il mese dell’iniziativa “International Games Month @your library”. Una ricorrenza nata negli Stati Uniti per iniziativa dell’American Library Association e oggi abbracciata da biblioteche e centri culturali di tutto il mondo. Lo scopo di questo progetto è ricordare che il gioco non è un passatempo secondario, ma un linguaggio universale, uno strumento educativo e un mezzo potentissimo per creare relazioni.
In un’epoca in cui la socialità è spesso mediata dagli schermi, iniziative come il Mese Internazionale del Gioco ricordano che sedersi attorno a un tavolo, condividere regole e strategie, ridere e competere lealmente può essere un modo semplice e potente per sentirsi parte di una comunità. Brugherio lo ha capito bene, e anche quest’anno ha deciso di giocare la sua partita.
Il gioco, infatti, sviluppa abilità cognitive, aiuta a risolvere problemi, stimola la creatività e unisce generazioni e culture diverse. È un terreno neutro dove adulti, ragazzi, famiglie e nuovi cittadini possono incontrarsi alla pari. Non sorprende che le biblioteche — luoghi per eccellenza della condivisione e della crescita — vedano in questa iniziativa un’estensione naturale della loro missione.
Un mese “ludico” in tutto il mondo
In molte città italiane e straniere, novembre diventa l’occasione per proporre tornei, serate di giochi da tavolo, sessioni di gioco di ruolo, installazioni dedicate alla storia del gioco, e perfino laboratori che uniscono tecnologia e creatività. Da Livorno a Pistoia, da Segrate a Terni, le biblioteche si trasformano per qualche settimana in vere e proprie ludoteche aperte alla comunità.
All’estero non è diverso: negli Stati Uniti le biblioteche pubbliche organizzano maratone videoludiche e tornei di scacchi, mentre nel Nord Europa si sperimentano attività intergenerazionali per contrastare l’isolamento sociale attraverso il gioco.
Brugherio partecipa con entusiasmo
Anche la Biblioteca Civica di Brugherio rinnova la propria adesione al Mese Internazionale del Gioco con un programma articolato che punta sull’inclusione, sulla socialità e sul valore formativo delle attività ludiche.
Ecco le principali iniziative:
“Giocare senza confini” – mercoledì 19 novembre, ore 20:30–23:00
Una serata animata da mediatori ludici con tavoli di gioco in più lingue (italiano, inglese, francese e arabo). Un modo concreto per favorire l’incontro tra culture e abbattere le barriere linguistiche semplicemente… giocando insieme.
Scacchi – Partita simultanea con Giulia Sala – sabato 22 novembre, ore 15:00
La giovane campionessa monzese affronta più avversari contemporaneamente e, al termine, dialoga con il pubblico. Un’occasione speciale per appassionati e curiosi.
Seminario “A scuola con i re” – sabato 29 novembre, ore 10:00–12:00
Incontro di approfondimento con lo psicologo e pedagogista Giuseppe Sgrò, dedicato a insegnanti, educatori, genitori e bibliotecari, per esplorare il valore didattico degli scacchi.
Ludoteca AL27_Ars Ludica
La biblioteca mette a disposizione una ludoteca con oltre 500 giochi: un patrimonio ricchissimo, fruibile sia per il gioco in sede sia per il prestito a domicilio.
Volontari civici in ludoteca
È aperta fino al 19 dicembre la possibilità di candidarsi come volontario o volontaria per supportare le attività ludiche e affiancare il personale della biblioteca.
Per informazioni e iscrizioni agli eventi: Biblioteca Civica di Brugherio, via Italia 27, tel.039.2893.401,
email: biblioteca@comune.brugherio.mb.it,
sito internet: www.comune.brugherio.mb.it (sezione biblioteca) e pagina Facebook.





