mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàAlberate stradali e Servizi Sociali, il sindaco fa chiarezza

Alberate stradali e Servizi Sociali, il sindaco fa chiarezza

- Pubblicità -

Nella conferenza stampa di martedì 11 novembre, il sindaco Roberto Assi e la vicesindaca Mariele Benzi, hanno presentato iniziative cittadine e progetti a lungo termine, facendo chiarezza su alcuni di essi. Tra questi spiccano la riqualificazione e messa in sicurezza delle alberate stradali, in programma nei primi mesi del nuovo anno, il lavoro fornito dai Servizi Sociali comunali in vista della stagione invernale e l’approdo dell’IA a Brugherio come centralino comunale.

Riqualificazione e sicurezza delle alberate stradali

Tra le tematiche trattate nella conferenza stampa, spicca l’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza delle alberate stradali. Come riportato dal primo cittadino, l’amministrazione ha approvato il progetto di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle alberate stradali presenti in diversi punti della città.

Il progetto, dal costo di 175 mila euro, inizierà nei primi mesi del 2026 e prevede l’analisi fitosanitarie puntuali su ogni albero oggetto di intervento, l’abbattimento selettivo solo degli esemplari irrimediabilmente compromessi e la nuova stesura di alberature autoctone o compatibili con il contesto urbano. Infine saranno fatti interventi di potatura e consolidamento sugli alberi in buone condizioni e saranno rivalutate le condizioni dei marciapiedi laddove le radici abbiano provocato dissesti.  

Servizi Sociali, un aiuto a chi vive momenti di difficoltà

Il sindaco invita poi a prendere conoscenza dell’operato dei Servizi Sociali: assistenti sociali, educatori e psicologi costruiscono progetti personalizzati che mettono al centro l’autodeterminazione; l’obiettivo è dunque aiutare ogni cittadino a ritrovare autonomia nelle sue scelte di vita, ha spiegato il sindaco Assi. I cittadini in difficoltà possono rivolgersi al Segretariato sociale comunale, che dopo una prima valutazione attiva un percorso su misura della persona: dal sostegno economico temporaneo all’accesso ai bandi per l’edilizia pubblica, fino all’inserimento lavorativo tramite Sportello Lavoro e tirocini.

Le parole di Assi

“Desidero esprimere sincera gratitudine a tutto il personale del servizio sociale comunale per un’opera che, pur svolgendosi in modo discreto e lontano dai riflettori, è fondamentale e strutturale per una comunità matura. Si tratta di un lavoro che deve compiersi nel rispetto delle leggi e dei vincoli che regolano l’azione delle pubbliche amministrazioni, ma che, nonostante ciò, riesce ogni giorno a rappresentare un punto di riferimento, di supporto e di indirizzo per molti nostri cittadini e per tante famiglie che vivono situazioni di fragilità”.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -