giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneScuole dell'infanzia Rodari e Grimm: mani grandi e piccole insieme per la...

Scuole dell’infanzia Rodari e Grimm: mani grandi e piccole insieme per la natura

Riceviamo e pubblichiamo un contributo inviatoci dalla nostra lettrice, Isabella Di Benedetto, docente presso la scuola dell'infanzia Rodari di Brugherio. L'articolo è stato redatto redatto dalle Scuole dell’Infanzia Rodari e Grimm in occasione della Settimana dell’Autunno.

- Pubblicità -

Riceviamo e pubblichiamo un contributo inviatoci dalla nostra lettrice, Isabella Di Benedetto, docente presso la scuola dell’infanzia Rodari di Brugherio.

L’articolo è stato redatto redatto dalle Scuole dell’Infanzia Rodari e Grimm in occasione della Settimana dell’Autunno.

Rodari e Grimm: mani grandi e piccole insieme per la natura

Le due scuole dell’infanzia dell’Istituto Sauro, Rodari e Grimm, hanno aperto le porte ai nonni in una mattinata dedicata alla condivisione e all’affetto. I nonni hanno trascorso del tempo prezioso con i loro nipoti tra canti, musica, sorrisi e abbracci sinceri.

Nell’immenso giardino della scuola Grimm, vecchie e nuove generazioni hanno collaborato alla realizzazione di acchiappasogni, tessendo insieme nastri multicolori attorno a un cerchio. Inoltre, durante la tradizionale “castagnata” con la presenza degli Alpini e l’aiuto di alcuni nonni, i bambini hanno sperimentato una golosa scoperta: il sapore della marmellata di castagne spalmata sulle fette biscottate, un tocco di novità che ha arricchito la festa.

Un’esperienza speciale di laboratorio promosso dalla scuola dell’infanzia Rodari ha invece trasformato il giardino in un cantiere creativo all’insegna della collaborazione tra generazioni: i bambini con i loro sorrisi curiosi e… i nonni armati di martello e chiodi.

I nonni hanno costruito casette di legno per uccellini e ricci, mentre i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla fantasia, decorandole con materiali naturali, come foglie, pigne, cortecce e muschio. Una volta completate, le casette sono state posizionate sugli alberi del giardino della scuola, offrendo un rifugio sicuro agli uccellini. Per i ricci, invece, sono stati individuati angoli silenziosi e protetti, dove gli animali potranno riposare e sentirsi al sicuro.

“Vedere i bambini così entusiasti e i nonni coinvolti è stato emozionante”, raccontano le insegnanti. “È un laboratorio di vita, dove si imparano abilità manuali e rispetto per gli altri”. E’ ciò che accade quando mani grandi e mani piccole si incontrano per prendersi cura della natura.


Heo Post è un giornale della città, scritto per la città, con uno sguardo aperto sul mondo. La partecipazione di lettori e lettrici di ogni età è la nostra più grande ambizione e ci rende orgogliosi.

Vuoi contribuire anche tu a rendere Heo Post il giornale dei brugheresi? Invia le tue segnalazioni e i tuoi contributi a redazione@heopost.com

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -