Per la quarta edizione torna a Milano la “Corsa del Ricordo“. L’evento sportivo ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata grazie ad un momento di unione e sportività.
Presentato a Palazzo Lombardia da Federica Picchi, sottosegretaria alla Presidenza con delega allo Sport e Giovani, come sottolineato da Picchi, ricordare attraverso lo sport “significa dare alle nuove generazioni un modo concreto di avvicinarsi alla storia”.
Corsa del Ricordo: la tappa di Milano
La “Corsa” sarà composta da 11 tappe italiane: Milano, Roma, Catania, Grosseto, Aversa, Terni, Novara, San Felice del Circeo, Trieste e Latina. Per ogni tappa ci sarà una gara competitiva e una non competitiva.
La tappa di Milano si terrà il 9 novembre 2025 al Parco delle Cave. Gli atleti potranno scegliere fra due percorsi, uno certificato e competitivo da 10 km e uno aperto a tutti, non competitivo di 5 km. Il percorso competitivo omologato Fidal da 10 km sarà su due giri da 5 km ciascuno, il 50% su asfalto e il 50% su strada sterrata. Il tempo limite sarà di 1h e 40 minuti.
Pillole di storia
Sul sito della Corsa del Ricordo (link) è possibile approfondire la storia della penisola istriana. Una storia che ha origini romane nel 221 a.C. e si snoda in una travagliata vicenda fino ad arrivare alle foibe e ai trecentocinquantamila esuli costretti a fuggire dalle loro terre.
La “Corsa del ricordo” è un invito a partecipare, a correre insieme per mantenere viva la memoria, passo dopo passo.





