mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàRotary Colli Briantei, Rosario Mancino guida la battaglia contro la polio

Rotary Colli Briantei, Rosario Mancino guida la battaglia contro la polio

- Pubblicità -

La poliomielite, malattia infettiva che può causare paralisi permanente e colpire soprattutto i bambini, è oggi vicinissima all’eradicazione. Ma, come ricorda il Presidente del Rotary Colli Brianza, Rosario Mancino “finché esisterà anche un solo caso, tutti i bambini del mondo resteranno a rischio”.

Un successo globale costruito in decenni

Il Rotary dei Colli Briantei è da sempre in prima linea in questa battaglia. Tutto ebbe inizio nel 1979, con un progetto per immunizzare 6 milioni di bambini nelle Filippine. Da quella prima esperienza nacque un movimento mondiale.
Nel 1988, insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ad altri partner, il Rotary contribuì a fondare la Global Polio Eradication Initiative (GPEI). Da allora, i casi di poliomielite sono diminuiti del 99,9%, passando da centinaia di migliaia all’anno a poche decine.

Attraverso il programma PolioPlus, avviato nel 1985, i rotariani hanno sostenuto campagne di vaccinazione in oltre 100 paesi, raggiungendo anche le aree più remote e difficili. “Abbiamo vaccinato più di 2,5 miliardi di bambini e contribuito miliardi di dollari – spesso in partnership con la Bill & Melinda Gates Foundation – per garantire che nessun bambino resti indietro”, sottolinea il Presidente Rosario Mancino.

Nuove sfide: i conflitti e i focolai nei paesi in crisi

Nonostante i progressi straordinari, le guerre e le crisi umanitarie mettono a rischio i risultati raggiunti. “I conflitti armati distruggono i servizi sanitari e interrompono le vaccinazioni di routine. È quello che è accaduto, ad esempio, a Gaza, dove nell’agosto 2024 è stato confermato il primo caso di poliomielite in 25 anni in un bambino non vaccinato”, spiega il Mancino.
Il virus, derivato da un ceppo vaccinale circolante, ha costretto le autorità sanitarie a lanciare campagne di vaccinazione di emergenza nel 2025, con il supporto di Rotary, OMS e UNICEF.

Anche in situazioni difficili, sosteniamo pause umanitarie per vaccinare centinaia di migliaia di bambini”, aggiunge. “Ma l’instabilità rende il rischio di nuovi focolai persistente. Servono tregue sanitarie per proteggere i più vulnerabili.

MancinoL’obiettivo è un mondo senza polio

Oggi il poliovirus selvaggio sopravvive solo in Afghanistan e Pakistan, dove nel 2025 si sono registrati pochi casi. Le campagne mirate stanno affrontando anche i focolai derivati dal vaccino, grazie alla nuova generazione di vaccini orali più sicuri.

Il Rotary dei Colli Briantei continua a sostenere la sorveglianza, la ricerca e la logistica delle vaccinazioni attraverso PolioPlus, invitando cittadini e comunità a contribuire con donazioni e iniziative locali, specialmente in occasione del Giorno Mondiale contro la Poliomielite, il 24 ottobre.

Eradicare completamente la polio significa proteggere le generazioni future e liberare risorse per combattere altre malattie”, conclude il Presidente. “Siamo vicinissimi al traguardo: insieme possiamo finire il lavoro e celebrare, finalmente, un mondo polio-free.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -