Durante la settimana della festa patronale di Brugherio, è arrivato l’annuncio ufficiale da parte del Sindaco Roberto Assi: Brugherio avrà un nuovo parco. Quest’ultimo sorgerà in via Buozzi, all’incrocio con via Matteotti, e darà una nuova vita a un luogo, da diversi anni, parecchio trasandato. “Siamo recentemente rientrati in possesso di quell’area, data in gestione alla GVD fino a poco tempo fa. Negli ultimi anni è stata una zona teatro di situazioni sgradevoli, abbiamo pensato di adibirla a un parco per quel quartiere, che purtroppo non ha dei veri servizi comunali a fruibili da parte dei cittadini.”
Secondo Assi, il giardino pubblico è una soluzione interessante per riqualificare questa enorme zona verde. Il Sindaco infatti, sottolinea la sua preferenza nell’utilizzare proprio il termine giardino pubblico rispetto a un più semplice parco, in quanto questa zona verrà divisa in più luoghi: spazi per bambini, aree cani, recintate come da normativa, luoghi dove andare a correre e punti di ritrovo per i cittadini.
L’ambizioso progetto, che costerà circa 140 mila euro, avrà una visione Europea, con il parco che sarà totalmente aperto e non recintato. “E’ una scommessa che vorremmo provare a fare. Vedremo successivamente come risponderanno i cittadini, ma ci piace molto l’idea di lasciare lo spazio completamente aperto, senza mettere alcuna recinzione.”
Il progetto del parco
Una volta rimossa la vecchia recinzione attuale, la cui rimozione sarà a costo zero per il Comune, rimarrà un muretto di circa un metro alla base, che potrà tranquillamente essere utilizzato come punto per sedersi. E’ previsto poi un rinfoltimento delle siepi vicine alla zona residenziale, dove sorgerà l’area giochi per bambini. Questa, chiaramente, sarà per ragioni di sicurezza protetta.
“La nostra idea su questo parco è che non funga da attrazione, come ad esempio il Parco Increa, ma che sia funzionale per i cittadini, soprattutto per i residenti della zona. E’ una nuova area messa a disposizione proprio per loro, in una zona che non vede alcun tipo di servizio pubblico comunale. Il nostro obiettivo è riqualificare la zona. Prendere questo punto ormai morto da anni e donarlo ai cittadini.”

L’inizio dei lavori è previsto entro la fine del 2025, in quanto il progetto è già in essere. La previsione sul termine di questi, invece, è per il periodo primaverile, con i cittadini che potranno avere accesso a questo nuovo luogo già all’inizio dei mesi caldi del prossimo anno. “Ci sono alberature da piantare in un determinato periodo dell’anno, quindi probabilmente sarà completato più avanti per esigenze stagionali. Ciò non significa che il parco non possa già essere attivo dalla primavera, come da nostra previsione.”
La possibile aggiunta di parcheggi residenziali
Il nuovo spazio pubblico avrà sicuramente almeno tre ingressi pedonali: dal lato di via Matteotti, da via Buozzi, dove è attualmente presente il cancello abbandonato, e dalla fine di via Puccini. Proprio al termine di quest’ultima via, è presente una piccola zona verde strettamente collegata con il nuovo parco, e che sarà inclusa nel progetto. Al termine di questo giardino è presente una grossa siepe, che verrà rimossa per unificare lo spazio.
Sono recentemente arrivate segnalazioni dei residenti proprio riguardo questa zona verde alla fine di via Puccini, che viene spesso utilizzata per la sosta da parte di qualche auto. Per questo motivo, è stato richiesto qualche nuovo parcheggio. “Attualmente, l’inclusione di qualche nuovo posto auto non fa parte del progetto. Noi però siamo aperti a qualsiasi dialogo con i residenti della zona, che devono assolutamente far parte di decisioni di questo genere riguardo il nuovo parco. Se riterranno necessaria l’aggiunta di un piccolo parcheggio nello sterrato di fine via Puccini, saremo contenti di ascoltarli e provare ad accontentarli.”
Inizialmente, l’idea non è stata inserita nel progetto in quanto non si tratta ufficialmente di un parcheggio. Il Sindaco però, spiega che se dal punto di vista urbanistico sarà possibile, e da parte dei residenti non ci saranno questioni ulteriori, si potrà assolutamente fare, e sarà strettamente residenziale.
Nuovi progetti per Brugherio
Il Sindaco poi, oltre al nuovo ambizioso progetto per via Buozzi, ha rivelato di annunciare nelle prossime settimane qualcosa di ancora più grande. “Sono dell’idea che siano belli i grandi parchi ai bordi o all’interno della città, ma credo che i veri giardini debbano stare sotto le case dei residenti, come succederà in via Buozzi. Questo è il vero concetto di città verdi”.
Prossimamente, una volta terminata la festa patronale, verrà annunciato dal Sindaco stesso un nuovo parco pubblico in via Aldo Moro. Si tratta di un grosso progetto, il cui investimento si aggira intorno al milione e mezzo di euro. “E’ un’idea parecchio innovativa. Ne parleremo a tempo debito. I residenti devono sapere che sarà coinvolta proprio la via, a differenza di quanto accadrà per via Buozzi, dove non ci saranno dei lavori sotto le case dei cittadini.”
Il nuovo parco sorgerà dietro il benzinaio di via dei Mille e arriverà fino all’area feste, percorrendo tutta via Aldo Moro. Sarà una vera e propria lunga striscia pubblica, dalla prevalente vocazione sportiva. “Ci saranno importanti lavori, la mia speranza è che venga realizzato entro la fine del 2026. Ad ogni modo, a breve i cittadini verranno a conoscenza di ogni informazione e dettaglio utile ai fini di questo progetto futuro.”