A Brugherio la pallavolo è molto più di uno sport. È un punto di riferimento per centinaia di giovani e per le loro famiglie, un luogo di crescita, educazione e socialità. Il CGB e i Diavoli Rosa hanno confermato anche quest’anno la loro stretta collaborazione tecnico-sportiva, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre migliore alla comunità brugherese nel settore giovanile e agonistico della pallavolo. Sono ben 400 le famiglie che hanno scelto di affidarsi alle due realtà, confermando la centralità del lavoro svolto sul territorio.
Proprio per questo, le due società esprimono la loro grande preoccupazione per l’attuale situazione di incertezza legata alla mancata pubblicazione, da parte dell’Amministrazione comunale, delle assegnazioni delle palestre.
Palestre, lo stallo ostacola la programmazione delle attività
Il ritardo, sottolineano CGB e Diavoli Rosa, crea un problema organizzativo molto serio: la stagione sportiva è ormai iniziata, ma ad oggi non è possibile offrire una proposta definitiva e continuativa agli atleti, alle loro famiglie e allo staff tecnico. Questa condizione rischia di compromettere non solo la qualità dell’attività sportiva, ma anche il benessere dei ragazzi e delle loro famiglie.
Le società ribadiscono con forza come lo sport, e la pallavolo in particolare, non sia soltanto un’attività di svago. Per centinaia di giovani rappresenta un’opportunità educativa, sociale e formativa fondamentale. La mancanza di spazi certi e assegnati mina profondamente questa possibilità, rendendo difficile garantire quella continuità che costituisce parte integrante del percorso sportivo.
Assegnazione palestre, l’appello congiunto
Da qui l’appello diretto all’Amministrazione comunale: intervenire con urgenza e chiarezza, pubblicando al più presto le assegnazioni definitive, così da permettere una programmazione seria e responsabile dell’attività sportiva per l’intera stagione.
CGB e Diavoli Rosa concludono confidando che venga riconosciuto il valore del lavoro svolto ogni giorno al fianco dei propri atleti, piccoli e grandi, e delle loro famiglie
“Confidiamo – concludono le società – che venga riconosciuto il valore del nostro lavoro quotidiano al fianco di atleti, famiglie e allenatori. La città di Brugherio merita un sistema sportivo organizzato, responsabile e capace di guardare al futuro.”