C’è chi i giochi da tavolo li colleziona, chi li consuma fino all’ultima partita, e chi li lascia sugli scaffali dopo poche sfide. E se, scambiandoli, si potesse dare ai giochi una nuova vita? È la promessa di PiG – Passa il Gioco!, evento che si terrà a Monza il 19 ottobre e che unisce la passione per i board game all’economia circolare, trasformando il divertimento in un’occasione di condivisione e sostenibilità.
L’idea è frutto della collaborazione di tre donne con storie diverse ma una visione comune: Valeria De Cicco, fotografa e fondatrice di Spazio Supernova (che ospiterà l’evento), Magali Blanc, appassionata di giochi e ideatrice della ludoteca itinerante Tokaté, e Augusta Leante, professionista della comunicazione ed eventi. Con loro, il creativo Alessandro Gurrieri, esperto di game design. Insieme hanno immaginato un appuntamento che è più di una fiera e meno di un mercato: un luogo dove i giochi passano di mano, ma anche di storie e relazioni.
Lo scambio che diventa comunità
Il cuore di PiG sarà lo swap party: ogni partecipante potrà portare giochi da tavolo o puzzle in buone condizioni e, in cambio, ricevere tagliandi per scegliere altri titoli. Un meccanismo semplice che, come racconta Blanc, «rende il gioco accessibile a tutti, creando un sistema di scambio sostenibile».
Attorno a questa idea ruoteranno tavoli da gioco, incontri con autori e la presenza di case editrici come Creardo, CreativaMente, KaleidosGames e Tambù Games. Accanto a loro, le associazioni del territorio Semper Ludens e Tempo Insieme, oltre a game designer locali come Claudio Branca, Camilla Ippolita, Davide Negri, Simone Paganoni e Francesco Testini.
Un festival che celebra il territorio
Non sarà solo un’occasione per scambiare giochi, ma un vero e proprio festival del gioco da tavolo: dimostrazioni, momenti di incontro e persino una lotteria, che il 24 ottobre metterà in palio numerosi giochi donati dalle case editrici, inclusi titoli appena arrivati sul mercato.
“Con PIG vogliamo rendere il gioco accessibile a tutti, ispirandoci all’economia circolare per creare un sistema di scambio sostenibile. Sarà il primo grande evento locale dedicato agli incontri e alle scoperte attorno al gioco, riunendo associazioni, autori e creatori della nostra zona. Con il sostegno della Città, questa iniziativa diventa un segnale forte di innovazione, inclusione e convivialità” commenta Magali Blanc, co-ideatrice del format.
Giocare è un atto sociale
L’evento, gratuito e patrocinato dal Comune di Monza, sottolinea come il gioco non sia soltanto intrattenimento, ma anche strumento di socialità, inclusione e innovazione culturale.
«Questa iniziativa – spiega Augusta Leante – nasce dal felice incontro tra diverse persone e professionalità, ma sostanzialmente nasce dall’amicizia fra tre donne e dal comune desiderio di creare un momento di svago per la comunità cittadina, all’insegna del divertimento e dello stare insieme. PiG unisce chi i giochi li inventa, chi li produce e chi li utilizza per creare aggregazione».
Per partecipare allo swap basta una tessera annuale di Spazio Supernova APS (5€), mentre i biglietti della lotteria costano 2€, con promozioni per acquisti multipli.
L’appuntamento
📍 Spazio Supernova, Monza
📅 Domenica 19 ottobre 2025
👉 Info su passailgioco.it, social Instagram e Facebook, oppure via mail: passailgioco@gmail.com