Un pomeriggio di musica, dibattiti e riflessioni sul futuro dell’industria discografica. È stata questa l’anima di “The Home of the Future”, manifestazione musicale e culturale giunta alla sua quinta edizione, organizzata dagli studenti e dalle studentesse del corso di Music Business del SAE Institute.
Tema portante di quest’anno: la salute mentale e il suo impatto sugli artisti e sui professionisti del settore musicale. Un argomento tanto importante quanto spesso circondato da pregiudizi e silenzi.
A dare voce alla questione è stato il rapper Nitro, super ospite della giornata, che in un talk moderato dal giornalista Nicholas David Altea ha condiviso la sua esperienza, contribuendo a riportare l’attenzione su un aspetto fondamentale per chi vive e lavora nella musica: il benessere psicologico.
“Parlare di salute mentale, presentare progetti che guardano all’internazionalizzazione della musica italiana e riflettere sull’accesso equo alla formazione significa guardare al futuro con responsabilità e visione” – ha dichiarato Francesco De Giorgio, Campus Manager di SAE Institute Milano – “Iniziative come questa aiutano a costruire una cultura musicale più consapevole e inclusiva, dove talento e opportunità possano davvero incontrarsi”.
Progetti, panel e showcase
La giornata si è aperta con lo showcase “Sound for Games”, ideato dagli studenti di Produzione Audio, con la partecipazione del produttore Matteo Cantaluppi e del sound designer Alessandro Bernabei. A seguire, i riflettori si sono spostati su “Music Bridge”, progetto internazionale firmato da Gloria Airoldi (SAE London) e Fabiano Del Sole (SAE Milano), nato con l’obiettivo di valorizzare la musica italiana in Europa.
Non è mancato un momento dedicato agli scenari futuri della discografia e alla presentazione della SAE Milan’s International Week, fino ad arrivare al talk più atteso con Nitro.
La musica come collante
Oltre agli incontri e ai panel, “The Home of the Future” ha avuto anche un’anima conviviale: aperitivo, live show e dj set a cura degli studenti e dei producer dell’Accademia hanno reso la giornata un mix perfetto tra riflessione e divertimento. La partecipazione, gratuita e aperta al pubblico su registrazione, ha confermato la capacità dell’evento di unire formazione, intrattenimento e temi di grande attualità.
Il resoconto dell’intera giornata
- 15:00 – Showcase Sound for Games
- 16:45 – Talk Music Business: scenari futuri della discografia
- 17:15 – Presentazione progetto Music Bridge
- 17:45 – SAE Milan’s International Week
- 18:00 – Talk con Nitro e Nicholas David Altea: Music industry e salute mentale
- 19:00 – Happy Hour & Live Music
- 20:30 – DJ Set dei producer SAE
