sabato, Agosto 2, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneIl lavoro abilita l'uomo, Tiki Taka promuove lavoro e inclusione

Il lavoro abilita l’uomo, Tiki Taka promuove lavoro e inclusione

- Pubblicità -

Promuovere e rendere possibile l’inclusione di persone con disabilità in attività lavorative e di volontariato: al tavolo (oggi percorso) tematico “Il lavoro abilita l’uomo” promosso dalla Rete TikiTaka partecipano enti di terzo settore e cooperative sociali, persone con disabilità, famiglie, volontari, professionisti del lavoro nel settore pubblico e privato, imprenditori. «Siamo impegnati nella diffusione di una cultura del lavoro che permetta a ogni persona di esprimere il proprio valore: il lavoro è un ottimo veicolo di inclusione sociale»: lo spiega Flavio Mattoli, che coordina le attività di “Il lavoro abilita l’uomo”.

Un percorso iniziato 8 anni fa

Il percorso è attivo dal 2017, anno di nascita di TikiTaka, e fin dalle sue origini coinvolge anche la Provincia di Monza e Brianza e numerosi suoi Comuni. «Attraverso le cooperative aderenti alla Rete, le persone con disabilità in carico ai servizi hanno la possibilità di svolgere tirocini formativi e di orientamento finalizzati all’inclusione sociale: obiettivi – prosegue – quelli di sviluppare autonomie personali, fare esperienza della realtà del mondo del lavoro e favorire occasioni di integrazione». L’assunzione non è scontata e non deve essere nemmeno l’obiettivo principale del percorso, ma in qualche caso arriva. Anzi: dati alla mano, arriva in sempre più occasioni.

Diamo i numeri

Qualche numero: grazie alle attività di “Il lavoro abilita l’uomo” nei dodici mesi del 2024 sono stati avviati 200 tirocini di inclusione sociale per persone ad alto livello di fragilità. È successo grazie alla collaborazione di 106 aziende del territorio, attive nei settori della ristorazione e della produzione alimentare, del giardinaggio e del commercio, in supermercati e in uffici. Negli ultimi cinque anni si sono concretizzate 31 assunzioni: i numeri sono via via aumentati di anno in anno e il trend si è confermato in crescita costante anche nel primo semestre del 2025.

Le parole di Flavio Mattoli

«In questi mesi abbiamo lavorato sullo sviluppo e sul consolidamento della rete, che si è molto allargata: ai nostri incontri periodici partecipano sempre più persone. La cura delle relazioni è sempre più importante, così come la conoscenza delle opportunità presenti nel territorio». Territorio che coinvolge, oltre a Monza e alla sua provincia, anche Milano. «Ci siamo concentrati sulla diffusione di “AccomodaMENTI Ragionevoli”, lo strumento formativo rivolto ai collaboratori delle aziende che ospitano o potrebbero ospitare esperienze di inclusione di persone con disabilità intellettive. Tra le novità, invece, un’attenzione sempre più marcata al coinvolgimento delle cooperative sociali di tipo B, con cui – anticipa Mattoli – abbiamo intenzione di avviare un percorso ad hoc».

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -