domenica, Agosto 3, 2025
HomeBrugherioBrugherio avrà il suo primo Parco Inclusivo in via Dante

Brugherio avrà il suo primo Parco Inclusivo in via Dante

- Pubblicità -

Un nuovo spazio verde, pensato per l’inclusione e l’accessibilità, sorgerà a breve in via Dante. Si tratta del primo parco inclusivo della città, un progetto ambizioso che rappresenta un passo concreto verso una Brugherio più aperta e accogliente. 

La posizione del parco è strategica: si trova infatti a metà strada tra le scuole Collodi e Don Camagni, due importanti poli educativi cittadini. Un’area già sorvegliata, alberata e centrale, che ben si presta ad accogliere famiglie, studenti e cittadini di tutte le età. 

L’investimento, pari a 160.000 euro, non sarà destinato a un’utenza ristretta, ma anzi, punterà a offrire un’area attrezzata e fruibile da tutti, a partire dalle persone con disabilità. Tra le novità principali, una zona di sosta coperta e nuove alberature, che verranno realizzate in seguito, nell’ambito del progetto “Polmoni verdi” presentato alcuni mesi fa e che seguirà il primo intervento del lotto realizzato a Baraggia, rientrando in una visione più ampia di riqualificazione urbana sostenibile. 

Parco Inclusivo, un progetto che ha radici profonde


Il progetto ha radici profonde nell’attuale amministrazione comunale. «Fin dal nostro insediamento abbiamo desiderato un parco inclusivo, e abbiamo deciso di partire proprio da un progetto completo e simbolico, capace di generare un impatto concreto», ha dichiarato il sindaco di Brugherio. 

Un ulteriore elemento di rilievo sarà la riqualificazione del percorso pedonale che attraversa l’area. Questo cammino collegherà Moncucco, le scuole Collodi e Don Camagni, il nuovo parco inclusivo e infine il Parco Increa, passando anche davanti alla scuola Kennedy. Un vero e proprio asse urbano dell’educazione e del tempo libero, che in futuro sarà intitolato, anche se non è ancora stato deciso se a una persona o a un concetto legato al mondo dell’istruzione. La scelta sarà definita entro la fine dell’estate, ha fatto sapere il primo cittadino. 

Infine, il Comune non esclude ulteriori sviluppi: «Non abbiamo abbandonato l’idea di inserire altri giochi inclusivi anche in altri parchi della città. Ma volevamo iniziare con un progetto forte e rappresentativo, in grado di aprire la strada a una nuova visione degli spazi pubblici». 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -