Mercoledì 19 maggio il sindaco Assi e la vicesindaca Benzi hanno convocato una conferenza stampa nel Comune di Brugherio, per fare il punto sulle principali novità degli ultimi giorni a Brugherio. Al centro dell’incontro, l’approvazione del nuovo PIAO, l’ampliamento dell’offerta nei nidi d’infanzia e la presentazione del programma estivo di BruEstate.
Il PIAO 2025-2027 dà il via libera alle assunzioni e riorganizza la macchina comunale
Approvato il nuovo PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), valido per il triennio 2025-2027. Un documento strategico che funge da bussola per l’attività dell’ente: dentro ci sono il piano dei fabbisogni del personale, gli obiettivi di performance, la prevenzione della corruzione e la programmazione strategico-operativa.
La novità più rilevante? Da ora il Comune di Brugherio potrà tornare ad assumere personale, superando un lungo periodo di stallo. Ma non solo. Il piano segna un cambio di passo anche nella gestione interna: si punta a una sensibile riduzione dei residui attivi, al riordino del bilancio comunale e a una responsabilizzazione maggiore dei dirigenti, che dovranno ora raggiungere obiettivi precisi in termini di efficienza e qualità dei servizi. Il tutto sarà misurabile e monitorato.
“Abbiamo messo ordine nel bilancio comunale e introdotto obiettivi misurabili per i dirigenti: è il primo passo per costruire una macchina pubblica più trasparente ed efficace,” ha commentato il sindaco Assi.
La delibera è stata approvata con parere favorevole da parte della giunta. Le linee programmatiche di mandato, integrate nel PIAO e ora consultabili anche in formato video, diventano parte integrante della strategia di lungo termine.
Nuovi posti per l’infanzia: il Comune di Brugherio copre il fabbisogno dei nidi
La giunta ha anche approvato l’aggiudicazione dell’immobile in via Volturno, all’interno del quartiere Edilnord, dove sorgerà il nuovo nido d’infanzia “La Ginestra”. La struttura potrà accogliere una quarantina di bambini, andando a potenziare l’offerta educativa sul territorio.
Considerando anche l’esternalizzazione del nido Munari, l’amministrazione ritiene che il nuovo assetto permetterà di coprire il fabbisogno attuale delle famiglie brugheresi nella fascia 0-3 anni, un tema particolarmente sentito. L’accordo prevede inoltre interventi di manutenzione e una riqualificazione minima dell’immobile, con l’acquisto dei posti garantito per il primo triennio. Il nido sarà gestito da Koinè, una cooperativa sociale che da oltre 30 anni gestisce servizi per l’infanzia.
Brugherio Fest: eventi tra cultura e inclusività, ma senza botti
Tra gli ultimi punti all’ordine del giorno, anche il calendario della BruEstate, che quest’anno punta a essere ancora più inclusivo e articolato. Tra le novità principali, lo spettacolo pirotecnico silenzioso, sincronizzato con la musica ma privo di rumore, che si terrà durante l’ultimo giorno della festa della Brughy Beer Fest, lunedì 9 giugno, nell’area feste di via Turati.
“Abbiamo deciso di rinunciare ai classici fuochi d’artificio per rispettare la sensibilità degli animali e delle persone: il nostro spettacolo sarà silenzioso ma emozionante,” ha spiegato la vicesindaca Benzi.
Il programma, sostenuto anche dai fondi di Regione Lombardia, integra appuntamenti di diversa natura: tre eventi commerciali (notte bianca, comics street food e festa irlandese), due istituzionali (Magna Grecia e Brughi Beer Fest) e tutti gli altri organizzati dal nuovo Settore Cultura, fortemente voluto proprio dalla Benzi.
Tra gli eventi più attesi, anche la riapertura del giardino da cui si alzò in volo la prima mongolfiera brugherese, davanti a Villa Andreani.