In Lombardia e nello specifico nella città di Milano, l’estate inizia con gusto. Per la primissima volta arriva la Fiera dell’Artigianato, in una veste totalmente diversa, che prende il nome di “Anteprima d’estate”. Tendenzialmente, infatti, la Fiera si svolge in inverno, a dicembre, racchiudendo autenticità, originalità e la qualità dei prodotti proveniente da tutto il mondo. Quest’anno la musica cambia. O meglio, fa il bis: dal 29 maggio al 2 giugno, andrà in scena infatti Artigiano in Fiera estate. I sapori, i valori e lo spettacolo che arriva da tutte le parti del mondo.
Artigiano in Fiera, la storia
Facendo un piccolo ma assolutamente doveroso excursus storico, Artigiano in Fiera nasce a Milano nel 1996, organizzata come sempre dalla società Ge.Fi. S.p.A. Il focus da raggiungere all’interno di ogni edizione, simile ma sempre diversa per ciò che propone attraverso le tante novità, è quello di promuovere e far conoscere i sapori, le tradizioni e prodotti unici e tipici da far assaggiare ed eventualmente acquistare alle persone.
Focalizzandoci sulla location, se nei primi anni la Fiera si teneva nel quartiere Portello, dal 2008 la nuova casa dell’evento è Fieramilano di Rho: uno spazio enorme che garantisce la possibilità di accedere migliaia di visitatori che ogni anno affollano i vari stand.
Artigiano in Fiera, season edition: cosa ci attende
La Lombardia avrà un ruolo importante all’interno di questa edizione speciale della Fiera dell’Artigianato. Questo nuovo appuntamento vedrà infatti presenziare quasi un centinaio di piccole imprese lombarde, come – ad esempio – 45 da Milano, 11 da Varese, 9 da Monza e Brianza, 6 da Brescia e 5 da Bergamo. Seguendo poi altre imprese che arriveranno da Cremona, Como, Lecco, Pavia, Lodi e Sondrio.
Ma come sarà organizzato il tutto e cosa serve sapere ai visitatori? In primis, una cosa importante. Come negli altri anni ed esattamente come nelle precedenti edizioni, il pass d’accesso sarà totalmente gratuito e si può scaricare sul sito artigianoinfiera.it, inserendo la mail. La Fiera seguirà un’organizzazione simile a quanto visto nelle precedenti edizioni. Ci saranno 4 padiglioni con 760 artigiani da 50 Paesi diversi che presenteranno prodotti ispirati all’estate che verrà. L’accesso è possibile tutti i giorni di apertura dalle 10:00 alle 22:30.
Cosa troverete nei vari padiglioni? Provando a sintetizzare la mappa, nel padiglione 13 “Piazza del Gusto” ci saranno un po’ di Italia (Trentino) in mezzo, affiancata da Uzbekistan, Etiopia da un lato e Cuba, Colombia, Asia dall’altro. Nel padiglione 15 “Cuore Italiano: sole, sapore, passione” tanta Italia, con Puglia e Sicilia, e la presenza anche dei sapori di Marocco e Iran. Diversi Paesi invece nel padiglione 24 dal nome “Nord, Sud, Ovest, Est: un viaggio inaspettato”: India, Algeria, Tunisia, Madagascar, Senegal, ma anche un pizzico di Italia e Francia. Il padiglione 22 “Braci esotiche e fiamme vive” chiama a raccolta chi mangia piccante: presente la regione Calabria, affiancata anche da Argentina e Arabia.
Insomma, tante specialità regionali e mondiali. Per andare incontro a gusto e tradizione, chiudendo gli occhi e immaginando di poter essere in qualunque parte del mondo, assaggiando del buon cibo in compagnia.