piantumazioni rete clima 1
Ambiente, Brugherio, Politica

Brugherio, 200 alberi a Increa tra i lavori pubblici in corso

L’associazione Rete Clima si prenderà cura delle piante per tre anni. In arrivo nuovi impianti di illuminazione sugli attraversamenti pedonali. Scuola Da Vinci, emessa un’altra ordinanza del giudice

Scritto da

Daniele Cassaghi

Pubblicato il

2 Febbraio 2025

Condividi

Una nuova illuminazione per una cinquantina di attraversamenti pedonali, 200 nuovi alberi al parco Increa e un nuovo capitolo che si aggiunge alla storia della scuola Leonardo da Vinci. Sono queste le novità in tema di lavori pubblici presentate dal sindaco Roberto Assi e dalla vicesindaca Mariele Benzi durante la conferenza stampa di martedì 28 gennaio.

Lo stato dell’arte alla Leonardo Da Vinci


Per quanto riguarda la scuola media, da tempo la palestra è inutilizzabile a causa di alcuni lavori non realizzati dalla ditta monzese Seli Manutenzioni, vincitrice dell’appalto. Si tratta di interventi necessari per bloccare le perdite d’acqua dal soffitto, che stanno creando disagi agli utenti della scuola e che, lo scorso agosto, il tribunale di Monza aveva imposto alla ditta di eseguire. Ora, dopo il ricorso presentato dal Comune di Villa Fiorita per la mancata esecuzione di questa ordinanza, un secondo giudice del tribunale di Monza ha intimato alla Seli di iniziare i lavori entro 40 giorni dalla notifica.

Duecento nuovi alberi al Parco Increa


Per quanto riguarda il verde pubblico, il sindaco Assi ha annunciato che l’associazione “Rete Clima” darà seguito al protocollo firmato lo scorso novembre. Rete Clima ha installato 200 nuove piante al parco Increa, a parziale compensazione di quanto perduto con le tempeste degli anni scorsi, e se ne prenderà cura per il prossimo triennio.

Una sfida sarà rappresentata dal fatto che parte delle piantumazioni avverrà in un’area del parco soggetta ad allagamenti in alcuni periodi dell’anno. Vi troveranno quindi posto varietà in grado di resistere a queste condizioni. “Vedremo l’anno prossimo se l’esperimento è riuscito”, commenta Assi, che aggiunge: “È un progetto diverso da quello dei ‘Polmoni verdi’, che ha luogo all’interno della città per decementificare. Qui si punta più sulla naturalità e meno sulla concezione del giardino: a Increa non si prevede l’irrigazione, come invece nel caso dei ‘Polmoni verdi’, e si lascia che il parco segua la sua evoluzione naturale”.

piantumazioni rete clima 4

In ogni caso, gli eventi meteorologici intensi di questi anni mettono a dura prova le nuove piantumazioni. Per questo, chiarisce il sindaco, bisogna pensare a nuove essenze in grado di resistere a tali fenomeni, con la consapevolezza che qualche albero potrebbe non sopravvivere. “Non siamo neanche a metà di quanto perso – conclude Assi – Occorrerà un lavoro di anni”.

Nuova illuminazione per gli attraversamenti pedonali


Cinquanta attraversamenti pedonali stanno ricevendo interventi di illuminazione per migliorare la visibilità e la sicurezza dei pedoni. Il primo tipo di intervento prevede un cartello segnaletico illuminato da un pannello fotovoltaico. In presenza di pedoni, si attiveranno i lampeggianti per segnalare la situazione agli automobilisti. Un sistema di questo tipo verrà realizzato, tra le altre, in via XXV Aprile.

In via Santa Margherita, invece, saranno installati pali della luce che aumenteranno al massimo l’intensità luminosa in presenza dei pedoni. In stand-by, l’illuminazione sarà pari al 40% della capacità effettiva.

Nel collegamento tra piazza Don Camagni e la chiesa di San Paolo, in viale Lombardia e in altre zone ancora, gli attraversamenti saranno dotati sia del segnale luminoso sia dei pali, come previsto per via Santa Margherita.

In aree come via Torazza e piazza Virgo Fidelis si sta valutando l’installazione di quattro colonnine in grado di illuminare a 360 gradi l’attraversamento e la zona circostante.

Il progetto sarà a costo zero, poiché rientra tra quelli finanziati nell’ambito del progetto “Illumina”, gestito da Enel X e attivato dalla precedente amministrazione. Nei piani della giunta Assi c’è l’individuazione di altri dieci attraversamenti in cui installare gli impianti. Per i primi cinquanta, sono stati impiegati 136 sensori.

Infine, la vicesindaca Mariele Benzi ha spiegato che in via Vittorio Veneto, a causa delle nuove normative vigenti, alcuni stalli per i parcheggi dovranno essere eliminati.