Nell’incontro avvenuto lunedì sera presso l’aula consiliare di Brugherio è stato presentato il rendiconto annuale dell’operato della Polizia Locale di Brugherio.
Cosi la vicesindaca Mariele Benzi ringrazia la Polizia Locale commentando quanto fatto nel 2024: “Sicurezza urbana e presidio del territorio, attività in ambito commerciale, edilizio, per accertamenti anagrafici, viabilità, attraversamenti scolari, attività di polizia giudiziaria, attività stradale, segnaletica e videosorveglianza.
Quando si parla degli agenti della Polizia Locale, si pensa che facciano solamente due cose: mettere multe e fare attraversare gli scolari, evidentemente non è così. Bisogna sapere che la normativa regionale prevede che ci sia un agente ogni mille abitanti. Noi siamo 38 mila e 500 cittadini e abbiamo solo ventidue agenti, i nostri agenti non lavorano per due ma per tre, ricevendo anche insulti, come recentemente successo“.
Diminuiscono le multe
Continua il calo delle sanzioni emesse annualmente nel comune di Brugherio. Ciò significa un numero minore di infrazioni commesse, che rispecchia una maggiore concentrazione al volante da parte dei cittadini. Come dice il comandante Silverio Pavesi “Le piattaforme installate sul territorio per monitorare la velocità contribuiscono anche a richiamare l’attenzione del guidatore, così si spiega il minor numero di verbali emessi”.
Il picco toccato nel 2022 con 36.882 sanzioni si è abbassato a 26.142 nel 2024. La spartizione delle infrazioni del Codice della Strada è suddivisa principalmente in quattro: il dato di verbali più alto è rappresentato dalle infrazioni semaforiche, con 10.576 infrazioni, a seguire vi è il mancato rispetto delle norme di comportamento con quasi 6000 infrazioni. Il terzo dato rappresenta le infrazioni riguardanti le soste mentre l’ultimo, con 4009 infrazioni (unico dato in crescita rispetto al 2023), è quanto registrato dagli autovelox per il superamento del limite di velocità.
Seppur il dato più alto sia quello delle infrazioni semaforiche, ecco che anche in questo ambito il numero di infrazioni è nettamente calato rispetto agli anni precedenti. Nel 2021 – anno di installazione dei nuovi TRed sugli incroci di Viale Lombardia – toccava 22.000 infrazioni, nel 2024 sono meno della metà. E su questo ha influito una politica sulle infrazioni da TRed meno rigida.
Le parole del sindaco Assi
Fatto sta che su 26.142 verbali emessi oltre il 50% arriva da sole cinque vie: viale Lombardia, via De Gasperi, via Veneto, via Sauro e via Monza. Cioè quelle interessate appunto dai TRed. E, in proposito, il sindaco Roberto Assi dichiara: “Abbiamo già dei progetti relativi alle rotatorie. Ma potrebbe essere che con il piano del governo del territorio e con il piano di governo del traffico urbano ci siano degli stravolgimenti viabilistici. Ma prima di spendere 700 mila euro a rotatoria, perché lì ne servono di importanti, vorrei chiudere la questione del piano del traffico. Vogliamo arrivare a una soluzione strutturale che non preveda un semaforo a quegli incroci. I due incroci lo esigono per dimensione, portata e per il fatto che sono su Viale Lombardia che può essere impattato in maniera significativa”. Lo studio verrà portato a termine entro l’anno.
Maggiore presenza sul territorio e maggiori incidenti rilevati
Tornando ai dati, aumenta di otto il numero di incidenti rilevati nel 2024 nel Comune di Brugherio, da 103 a 111 sinistri stradali. Il dato, spiega il comandante Pavesi, è anche figlio della maggior presenza degli agenti della Polizia Locale sul territorio, da cinque a sei giorni lavorativi.
I 111 incidenti contano un totale di 259 persone coinvolte, con una media che rileva più di due persone coinvolte per ogni sinistro stradale. Di questi 259 oltre il 70% è risultato illeso dopo l’incidente, solo 60 sono risultate ferite e hanno avuto bisogno di cure mentre solo il 4,2%, undici persone, hanno rifiutato le cure.
![](https://heopost.com/wp-content/uploads/2025/01/Incidenti-Brugherio-2024-1.png)
Da cosa deriva il sinistro?
Il maggior numero di sinistra stradali (28) è causato da uno scontro frontale/laterale, spesso avvenuto all’interno di una rotatoria o di un incrocio semaforico. Il secondo tipo di sinistro più registrato è il tamponamento tra autovetture, con venti incidenti. La terza tipologia di sinistri più registrati riguarda uno scontro laterale tra vetture, con diciotto incidenti registrati. Seguono incidenti tra veicoli in marcia e veicoli in sosta, tra veicoli in marcia e ostacoli fissi, investimenti di pedone, scontri frontali.
Il maggior numero di sinistri è stato registrato in Viale Lombardia, con venti incidenti, a seguire Via dei Mille con dieci e Via della Vittoria con sette.