Arte, cultura e spettacoli, Musica

Sanremo 2025: cosa aspettarsi dal Festival di Carlo Conti?

A meno di un mese dall’inizio della settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana, proviamo ad analizzare ciò che vedremo sul palco dell’Ariston.

Scritto da

Gabriele Sità

Pubblicato il

17 Gennaio 2025

Condividi


Il Nuovo Festival di Carlo Conti


Come ormai ben noto, dopo cinque edizioni consecutive di conduzione e direzione artistica da parte di Amadeus, il Festival di Sanremo cambia la sua guida. Carlo Conti, dopo aver condotto le edizioni del 2015, 2016 e 2017, torna sul palco dell’Ariston dall’11 al 15 Febbraio con diverse novità.

Negli ultimi anni il Festival di Sanremo ha riscosso un enorme successo, anche grazie alla capacità di Amadeus di mischiare diversi generi musicali e di sdoganarne uno in particolare: il rap. La partecipazione al Festival della Musica Italiana da parte di diversi rapper, ha portato a un notevole aumento di ascolti e interazioni social, proprio grazie all’ampio interessamento dei più giovani. Basterebbe guardare gli esempi di Lazza e Geolier, secondi classificati nelle ultime due edizioni del Festival, per capire il forte impatto del mondo rap su Sanremo.

Carlo Conti questo lo sa, e nella sua quarta conduzione del Festival ha deciso di portare diversi concorrenti provenienti dal mondo rap, tra cui dei big come Emis Killa, Tony Effe, Fedez, e il produttore Shablo, che avrà con sé Guè in qualità di featuring.

Le Novità del Festival


Nella settantacinquesima edizione del Festival, i big che saliranno sul palco dell’Ariston saranno ben 30. Avremo nella quarta serata le cover, come di consueto, che quest’anno potranno vedere artisti in gara collaborare tra di loro. Questa è stata la prima novità apportata da Carlo Conti, che ha dichiarato come gli artisti siano liberi di collaborare con colleghi esterni al Festival, come sempre accaduto, oppure con altri concorrenti.

Segue questa novità la reintroduzione delle Nuove Proposte, con una gara a parte tra gli artisti selezionati a Sanremo Giovani, ovvero Maria Tomba, Alex Wise, Settembre e Vale LP con Lil Jolie.

Gli Artisti in Gara


Fra i trenta artisti in gara, troviamo una grande varietà di generi musicali, partendo da artisti più affermati, passando per quelli più in voga al momento e arrivando a chi deve farsi ancora conoscere bene al grande pubblico. Ritroviamo quattro artisti che hanno già vinto il Festival di Sanremo come Giorgia, Massimo Ranieri, Simone Cristicchi e Francesco Gabbani, e anche artisti che hanno già partecipato più volte lasciando il segno. Tra questi possiamo trovare Achille Lauro, Elodie, i Modà, Fedez, Irama e i Coma_Cose.

Ritorna poi al Festival Rocco Hunt, vincitore delle nuove proposte nel 2014 e concorrente nel 2016. Spazio anche al cantautorato Genovese, con Bresh alla sua prima partecipazione a Sanremo, dopo la serata cover al fianco di Emma lo scorso anno, e con Olly, che partecipa per la seconda volta tra i big dopo l’edizione del 2023. Seconda partecipazione anche per Rose Villain, Rkomi e Clara. Spazio poi alle grandi voci della musica Italiana, tra cui la veterana Marcella Bella, e tanti altri artisti, tra chi è esordiente al Festival e chi no, pronti a lasciare un’impronta su questa edizione con il proprio brano inedito.

I Co-Conduttori


Come annunciato dal conduttore stesso, Carlo Conti non sarà da solo, bensì accompagnato in ogni serata del Festival di Sanremo da diversi co-conduttori e co-conduttrici. Partendo dal Prima Festival, a condurlo saranno Gabriele Corsi, Mariasole Pollio e Bianca Guaccero.

Nella prima serata del Festival, insieme a lui dovrebbero esserci due suoi “grandi amici ancora da convincere”, che con molte probabilità saranno Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. A seguire, sarà accompagnato da Cristiano Malgioglio, Bianca Balti e Nino Frassica nella seconda serata. La serata cover invece, troverà una co-conduzione tutta al femminile: Katia Follesa, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini con lui sul palco. Mahmood e Geppi Cucciari i co-conduttori del venerdì sera, mentre per la finale ci saranno Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, più alcune soprese che Carlo Conti non ha voluto rivelare. Il Dopo Festival sarà invece condotto proprio da Alessandro Cattelan.

Insomma, l’attesa per l’inizio del Festival di Sanremo sta per terminare e, come ogni anno, non vediamo l’ora di assistere allo spettacolo dell’Ariston, pronto a incantare a suon di musica italiana.