mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneSquadre in campo per la pace

Squadre in campo per la pace

- Pubblicità -

La pace non è un traguardo lontano, ma uno sguardo attento da allenare ogni giorno, anche nello sport. Con questa convinzione, CSI Milano, FOM (Fondazione Oratori Milanesi) e Caritas Ambrosiana lanciano Leghiamoci Alla Pace. Un’iniziativa semplice e potente, che nel weekend del 15 e 16 novembre (e nelle partite infrasettimanali) vedrà 2.560 squadre scendere in campo con uno straccetto bianco legato al braccio, al polso o alla caviglia.

Un gesto simbolico per ricordare che la pace parte dalla quotidianità: dal rispetto dell’avversario, la gestione serena della sconfitta e la collaborazione in squadra. Negli oratori, si terranno momenti educativi che riprenderanno il tema, coinvolgendo migliaia di bambini e ragazzi.

“C’è troppo desiderio di pace nella società per sprecare questa occasione” spiega Massimo Achini, presidente CSI Milano. L’iniziativa mira a “ragionare su cosa sia pace nello sport”. In quest’ottica, “coinvolgere le nostre società sportive permette di raggiungere potenzialmente migliaia di giovani”.

Per don Stefano Guidi, direttore FOM e consulente ecclesiastico CSI Milano, “gli oratori sono laboratori di pace da sempre”. Creano un contesto utile ad apprendere come “gestire conflitti senza violenza, lavorando su intelligenza e collaborazione”.

Erica Tossani e don Paolo Selmi, direttori di Caritas Ambrosiana, aggiungono che, se è vero che la pace istituzionali riguarda gli stati, “non regge senza la pace delle relazioni quotidiane”. Lo sport si rivela veicolo adatto a “educare al rispetto delle regole, alla cooperazione e all’unità nella diversità”.

Un’iniziativa che trasforma il campo da gioco in un laboratorio di cittadinanza attiva. Questo a dimostrazione di come lo sport possa essere strumento concreto per una cultura di pace autentica e vissuta.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -