mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneLegge sull'educazione sessuale a scuola. Dalle novità all'opinione dello Psicoterapeuta Dinatale

Legge sull’educazione sessuale a scuola. Dalle novità all’opinione dello Psicoterapeuta Dinatale

- Pubblicità -

Dal 15 ottobre, alla Camera dei Deputati è stato approvato – come riportato da diversi comunicati – un emendamento intitolato “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”, più noto come Ddl Valditara o Ddl Sasso.

Cosa prevede il Ddl sul consenso informato a scuola

Per capire cosa sta accadendo, il Ddl Valditara è un disegno di legge presentato dal Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara. Il testo introduce l’obbligo, per i genitori di studenti delle scuole medie e superiori, di fornire un consenso scritto per autorizzare la partecipazione dei figli ad attività scolastiche su temi legati a sessualità e affettività. Il Ddl Valditara è un provvedimento ancora in corso di discussione.

La riflessione del Dott. Luca Dinatale

Sul tema è intervenuto ai microfoni di HeoPost il Dott. Luca Dinatale, psicoterapeuta dell’età evolutiva e presidente dell’associazione pavese Gli Sdraiati, realtà che dal 2017 riunisce psicologi, educatori e insegnanti impegnati nell’accompagnare adolescenti e genitori nelle sfide della crescita, in particolare in ambito scolastico.

“Riguardo a questo tema, penso sia utile porre una riflessione sul ruolo che istituzioni scolastiche e insegnanti hanno nei percorsi evolutivi di bambini e adolescenti: i nostri figli crescono con i genitori, tra i genitori, ovvero nella relazione che i genitori come coniugi hanno tra di loro, con nonni, parenti, tra insegnanti, allenatori e altri adulti che fanno parte della comunità.

Le teorie sullo sviluppo infantile ci insegnano che i bambini costruiscono i loro modelli relazionali e il senso di fiducia in sé e negli altri attraverso figure di riferimento coerenti e stabili; talvolta, un buon legame con un’insegnante che ti ascolta e ti comprende può persino essere riparativo di una relazione maltrattante con un cattivo genitore”.

La scuola non ha un ruolo secondario

Il Dott. Dinatale ha proseguito il suo discorso sottolineando come la scuola non debba essere considerata come estensione di famiglia, e dunque con un ruolo secondario. Piuttosto, la scuola può aiutare i ragazzi contribuendo a non “lasciarli soli”.

“La scuola non può essere solo estensione della famiglia, non ha un ruolo secondario nel percorso evolutivo di un giovane, per questo è legittimo che introduca e affronti, con buon senso, temi che riguardano la crescita, come l’affettività. Imporre un meccanismo che richiede il permesso di affrontare il dialogo sulle relazioni, sulla sessualità o l’affettività può rappresentare un freno alla prevenzione e dimentica che i giovani spesso sono già esposti precocemente a contenuti riguardanti l’affettività e la sessualità, e in maniera non presidiata, tramite internet e social network.

Bambini e adolescenti si confrontano già con desideri, limiti e codici propri delle relazioni, fuori dai legami con i loro genitori; pertanto, portare all’attenzione del dialogo scolastico queste tematiche è un’opportunità di non lasciarli soli ed esposti a interlocutori inaffidabili, ma piuttosto farli sentire parte di un’unica comunità educante che contribuisce a costruire ambienti in cui possano crescere consapevoli”.

Il rischio di lasciare indietro i ragazzi più fragili

Dinatale aggiunge che, nella sua esperienza clinica, la maggior parte dei genitori acconsente quando la scuola propone attività di prevenzione di buon senso su questi temi.

I no, però, spesso arrivano proprio dai genitori di ragazzi più fragili: paradossalmente, quelli che avrebbero più bisogno di un confronto guidato e di un supporto educativo strutturato. In questo modo, spiega, si rischia di togliere ai figli un’opportunità importante di lavorare su aspetti centrali della crescita e di beneficiare dell’apporto integrativo della scuola.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -