giovedì, Novembre 27, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneLa Don Camagni conquista il Concorso Nazionale di Calligrafia

La Don Camagni conquista il Concorso Nazionale di Calligrafia

- Pubblicità -

L’Istituto Comprensivo Don Camagni di Brugherio ha ottenuto tre primi posti al Concorso Nazionale di Calligrafia, andato in scena il 24 novembre a Reggio Calabria. Un risultato che premia il lavoro di studenti tra i 5 e i 13 anni e che nasce da un protocollo d’intesa con l’Istituto “Vitrioli–Principe di Piemonte / Galilei–Pascoli” di Reggio Calabria. Alla competizione hanno partecipato circa trenta scuole da tutta Italia, con oltre settecento elaborati valutati.

Un ponte educativo tra Nord e Sud

Il concorso, alla sua prima edizione, ha l’obiettivo di riportare la scrittura a mano al centro di un percorso formativo riconosciuto, trasformandola in una vera disciplina culturale. Un intento condiviso anche dal Ministero dell’Istruzione e rafforzato dalla collaborazione tra gli istituti coinvolti. In un’epoca dominata dalla tecnologia, il progetto recupera l’idea della scrittura come gesto artistico: uno spazio per allenare la concentrazione, ordinare il pensiero, coltivare il senso estetico.

La sfida è entrata nel vivo il 21 ottobre, quando a Brugherio la gara si è svolta alla presenza del sindaco Roberto Assi, scelto come starter ufficiale. Una commissione interna ha selezionato i lavori più meritevoli da confrontare con quelli provenienti dal resto del Paese. Gli studenti della Don Camagni, insieme ai coetanei dell’I.C. “De Pisis“, hanno partecipato seguendo una stessa idea: restituire alla scrittura quella cura e quella lentezza che rischiano di perdersi nell’abitudine al digitale.

La cerimonia nazionale di premiazione si è tenuta il 24 novembre nell’Aula Magna della scuola Principe di Piemonte di Reggio Calabria, in un evento che ha unito presenza e collegamento a distanza. A Brugherio, grazie al supporto del Comune, le classi dei finalisti hanno seguito la diretta dalla Sala Consiliare insieme alla Prof.ssa Gabriella Tomboli (mentor del progetto), alla Presidenza e ai componenti del Consiglio d’Istituto.

I risultati e i protagonisti

I riconoscimenti attribuiti agli studenti della Don Camagni sono arrivati in tre categorie diverse. Nella sezione dedicata alle classi terze e quarte della scuola primaria si è distinta Nicole Reale della 3A, che ha conquistato il primo posto.

A ricevere un premio speciale come ex aequo per la categoria quarta primaria è stata invece Viola Ronchi della 4C. Il riconoscimento più prestigioso, il Premio Assoluto del Centenario Principe di Piemonte, è andato a Roberto Seveso della 1D della scuola secondaria Kennedy, premiato con la motivazione “per aver restituito alla scrittura la sua nobiltà originaria”.

La dirigente scolastica Daniela Iacopino ha espresso “autentica soddisfazione e profonda gratitudine” verso studenti e docenti, sottolineando come questo risultato testimoni “la qualità dell’iniziativa e il valore della scrittura come arte viva e forma di espressione personale”. Un percorso educativo che, secondo la dirigente, non è solo un traguardo ma un investimento sulla crescita: “Ho desiderato piantare un seme nella nostra comunità, con la speranza di vederlo germogliare nel futuro dei bambini e degli studenti”.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -