Tre giorni di spettacolo
Lo scorso weekend, quello dal 24 al 26 ottobre, è stato momento di culto per gli amanti del mondo dello spettacolo. Grazie all’idea e all’organizzazione di TV Sorrisi e Canzoni, Superstudio Più è stato il luogo della prima edizione del Festival dello Spettacolo. Con oltre 15.000 presenze e più di 9 milioni di visualizzazioni su tutti i social, le giornate immersive nel mondo dello spettacolo sono state un totale successo.
L’evento è stato diviso in sette aree, tutte accessibili dopo il semplice ingresso valido per tutta la giornata. E’ stato possibile assistere agli ospiti nella sala principale chiamata “The Stage”, dove sono intervenuti i più grandi nomi dello spettacolo, come Carlo Conti e Stefano de Martino, e dove la sera si sono esibiti diversi artisti della musica italiana, tra cui ad esempio i The Kolors.
Le restanti zone, invece, si differenziavano per argomenti: Sala Cinema e Serie, Area Food, Area Sport, Spazio Kids, Zona Living e Casa Sorrisi. In ognuna di queste sale, il palinsesto durante le giornate è stato molto ampio, lasciando spazio alle più grandi voci del proprio settore. Sono stati anche consegnati gli iconici Telegatti, e sono stati premiati diversi personaggi iconici del mondo dello spettacolo, tra cui Fiorello, Gerry Scotti, Giorgia e Gigi D’Alessio.
Presente anche Radio 105, in onda durante la giornata in uno spazio adibito all’interno della sala principale. Inoltre, 105 showcase è stato il programma principale delle serate del Festival dello Spettacolo.
Il racconto di sabato 25 ottobre
Noi di Heo Post siamo stati presenti al Festival dello Spettacolo nella giornata di sabato 25 ottobre, la data con la maggior affluenza di persone di tutto il weekend. Una giornata ricca di ospiti ed emozioni. Già dalla mattinata, un grandissimo numero di fan era presente a Casa Sorrisi per l’intervista al cast di Casa a Prima Vista.
Proprio dentro Casa Sorrisi poi, nel corso della giornata, si sono svolte diverse interviste a grandi nomi, come Joe Bastianich, Iva Zanicchi e Max Angioni. Quest’ultimo, con la sua solita e inimitabile chiave ironica, si è lasciato andare in un’intervista anche più introspettiva. La Zona Living invece, è stata luogo di incontro con masterclass dell’audiovisivo con Tiberio Timperi, e ospiti esperti di musica, con incontri con personaggi del calibro di Big Fish e Merk & Kremont.
I grandi ospiti del Festival
In mattinata, grande successo per il cast di Un Posto al Sole nella Sala Cinema e Serie. Nel primo pomeriggio, invece, il pubblico si è diviso tra quest’ultima area e lo Stage principale, dove erano presenti Lorella Cuccarini e Katia Follesa. “The Stage” è stata poi la casa di interviste a enormi personaggi del mondo dello Spettacolo, tra cui Carlo Conti, che ha annunciato in esclusiva la conduzione di Nicola Savino del Dopo Festival di Sanremo e il possibile ampliamento del numero dei big in gara.
Presente anche Stefano De Martino, complice di un simpatico siparietto con lo stesso Carlo Conti riguardo una possibile futura conduzione del Festival di Sanremo, e Simona Ventura. Fabio Caressa e Benedetta Parodi, invece, hanno giocato con il pubblico per promuovere il loro nuovo programma con Netflix: “Love is Blind – L’amore è cieco: Italia”. In serata, presente il cast dei Cesaroni con Claudio Amendola, seguiti dall’esibizione di alcuni big della scena musicale italiana, come The Kolors e Irama.
Nell’Area Sport invece, presenti diversi grandi nomi del giornalismo sportivo italiano. Alle 15 la conduzione di Giorgia Rossi, parlando di calcio femminile e giornalismo stesso. Nel tardo pomeriggio invece, spazio a diversi giornalisti di Sky, con l’incontro con il cast di Calciomercato – L’originale, Gianluca di Marzio, Alessandro Bonan e Fayna, intervistati dalla collega Veronica Baldaccini. Spazio poi alla conduzione di Sara Benci con Matteo Soragna, Luca Dotto e Rachele Sangiuliano, che hanno raccontato il loro passaggio dallo sport alla tv.
Le Parole del Direttore
Aldo Vitali, Direttore di TV Sorrisi e Canzoni intervistato da Heo Post lo scorso febbraio in vista del Festival di Sanremo, ha commentato così l’enorme successo del Festival dello Spettacolo, attraverso un comunicato stampa: “Questo Festival è nato dal sogno di portare Sorrisi dal giornale al palcoscenico, creando un luogo dove il pubblico potesse incontrare davvero i suoi artisti del cuore.”
“Vedere 15.000 persone partecipare con così tanto entusiasmo è stato il segno che quel sogno si è realizzato. Abbiamo vissuto tre giorni intensi, pieni di storie, risate, musica e sorprese. E ricca di Telegatti! Voglio ringraziare tutti gli artisti che hanno creduto in noi e il pubblico che ci ha accompagnato con affetto e curiosità. Il Festival dello Spettacolo non si ferma qui: ci vediamo nel 2026, ancora insieme, per continuare a celebrare la magia dello spettacolo”





