mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAmbienteCem, al via l'iter per il nuovo appalto. Continuano le polemiche

Cem, al via l’iter per il nuovo appalto. Continuano le polemiche

- Pubblicità -

Non si sono placate le polemiche dopo l’ultima seduta del Consiglio comunale di Brugherio, dedicata all’approvazione del Documento unico di programmazione (DUP) 2026-2028. A distanza di poche ore dal voto, opposizioni e maggioranza si sono scambiate accuse e rivendicazioni in due distinti comunicati che raccontano versioni profondamente diverse della serata di venerdì 24 ottobre.

Nel frattempo il sindaco Roberto Assi ha annunciato su Facebook la delibera per “l’atto di indirizzo che dà ufficialmente avvio al percorso che porterà alla nuova gestione del servizio di igiene urbana e ambientale”. Spiegando che: “Particolare attenzione sarà dedicata all’esame del servizio attualmente reso, dei suoi punti di forza e delle criticità, così da costruire una valutazione fondata su dati oggettivi, qualità delle prestazioni e impatto economico”.

Il centrosinistra: “Divisioni nella maggioranza su Cem”

Secondo Partito Democratico, Brugherio è Tua e Alleanza Progressista, quello che è ormai noto come “il consiglio anomalo” è stato caratterizzato da “ritardi, assenze e confusione”, con la maggioranza di centrodestra “in evidente difficoltà”. In gran parte legati alla “questione Calabretta“, ma anche al Cem.

In particolare, l’opposizione denuncia l’arrivo tardivo del gruppo di Brugherio Popolare Europea (BPE), l’assenza di parte di Fratelli d’Italia e uno stop forzato di quasi un’ora dovuto alla necessità di stralciare due pagine “inammissibili” dal DUP. «Segno di una maggioranza allo sbando e priva di coordinamento» – accusano i gruppi di minoranza.

Non erano due pagine a caso, erano quelle relative alla partecipata Cem. E la cosa è arrivata a stretto giro dopo la conferenza stampa del leghista Maurizio Ronchi, criticata da esponenti di BPE e in particolare da Laura Signorini. Ronchi aveva a mezzo stampa dichiarato la necessità di non uscire dalla partecipata per evitare “di doversi mangiare i rifiuti”.

Forza Italia: “Ribadiamo no a Ecuosacco”

Dall’altra parte, Forza Italia Brugherio ha risposto con un comunicato che punta sulla concretezza e sulla chiarezza dell’azione amministrativa. «Le opposizioni continuano a ripetere argomenti già superati», scrive il partito, ribadendo che sull’Ecuosacco – «la linea è chiara: non è nel programma elettorale e non sarà introdotto». La maggioranza non esita a ricordare come negli anni di amministrazione Troiano la misura non è stata attuata.

Sul tema delle mense scolastiche, Forza Italia ha ricordato gli incontri con le famiglie e la promessa di una revisione delle tariffe entro fine anno, sottolineando che «gli aumenti non derivano da scelte politiche, ma dagli esiti della nuova gara d’appalto».

Il partito azzurro ha inoltre voluto riportare l’attenzione sul fronte dello sport, sottolineando l’impegno dell’amministrazione a favore delle associazioni e della gestione degli impianti cittadini. «Entro questa settimana – spiegano – sarà approvata la delibera per l’autorizzazione all’uso degli spazi sportivi. Una volta completata la fase di assegnazione, intendiamo analizzare le procedure per proporre miglioramenti in vista degli anni sportivi 2026-2027».

Forza Italia ricorda anche l’investimento comunale nel settore: circa 900 mila euro l’anno per la gestione e manutenzione degli impianti, a fronte di entrate per soli 200 mila euro. Un impegno che il partito definisce «la dimostrazione concreta dell’attenzione verso lo sport cittadino».

Infine, sul centro sportivo comunale, Forza Italia ha ribadito la necessità di «aggiornare e rendere più trasparente il contratto in essere con il gestore Tipiesse», chiedendo un addendum che consenta di chiarire «costi, oneri e responsabilità reciproche».

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -