Per il consorzio Brianza Martesana Terra d’Incontro, di cui fanno parte i Comuni di Pessano con Bornago, Carugate e Brugherio, dopo la proclamazione ufficiale quale Comunità Europea dello sport per l’anno 2027, è arrivato il momento d passare alle cose formali, come diceva un ex dirigente di calcio.
Infatti, per sindaci delle tre cittadine che si sono aggiudicate, grazie alla loro candidatura congiunta, il prestigioso riconoscimento è arrivato il momento di ricevere l’investitura formale durante la trentasettesima edizione del Gala European City of Sport, svoltasi nel Salone d’Onore del Coni a Roma. L’evento, organizzato da Aces Europe e Msp Italia, ha visto la partecipazione di circa quaranta tra Regioni, Comuni, Isole e Comunità premiate con i titoli per gli anni 2025, 2026 e 2027.
Il progetto aveva già ricevuto nelle scorse settimane il parere favorevole dalla commissione Aces: l’ok era arrivato dopo la valutazione del dossier e il sopralluogo sul territorio, che hanno convinto i commissari delle potenzialità della candidatura.
Alla cerimonia di Roma sono intervenute le autorità rappresentative dei tre Comuni coinvolti: Alberto Villa, sindaco di Pessano con Bornago e Comune capofila; Andrea Ferroli, consigliere con delega alla Comunità Europea dello Sport; Roberto Assi, sindaco di Brugherio, accompagnato dal presidente del Consiglio comunale Michele Bulzomì (Forza Italia); Luca Maggioni, sindaco di Carugate, e Marco Riboldi, assessore allo Sport di Carugate.
La soddisfazione dei sindaci
Grande soddisfazione trapela dalle parole dei sindaci. “Viviamo con grande gioia ed emozione questo riconoscimento,” ha dichiarato Alberto Villa, “che non soltanto valorizza il lavoro fatto in questi mesi, ma riconosce anche l’impegno quotidiano delle nostre associazioni sportive, presidio fondamentale del territorio. Riceverlo nel prestigioso Salone d’Onore del Coni aggiunge ulteriore valore al progetto”.
Ottimismo anche da Roberto Assi: “Quella che costruiremo da qui al 2027 è una grande occasione. Un’opportunità per raccontare e valorizzare le peculiarità delle nostre comunità. Lo sport, con le sue molteplici sfaccettature, sarà uno strumento imprescindibile per educare e crescere insieme”.
Per Luca Maggioni, il riconoscimento è motivo di orgoglio: “Essere Comunità Europea dello Sport è un grande onore. Sappiamo bene la strada che vogliamo seguire: collaborazione, creazione di reti, valorizzazione del territorio e inclusione. Questi sono i pilastri su cui abbiamo costruito la candidatura e che guideranno le nostre azioni fino al 2027”.
Brugherio, le parole di Bulzomì “Progetto nato in Anci”
A sottolineare il valore della collaborazione tra le istituzioni è anche il presidente del consiglio comunale di Brugherio, Michele Bulzomì, che dichiara:
” Questo riconoscimento, è il frutto di una straordinaria sinergia tra i nostri Comuni. Il progetto, nato in ANCI, di cui sono parte del direttivo regionale, è il risultato di un incontro decisivo tra me e i Sindaci di Pessano e Carugate, con cui abbiamo deciso di unire le forze per candidarci a questo ambito titolo. Investire nelle nostre risorse sportive e culturali è fondamentale per il futuro della nostra comunità. È stato un onore partecipare al ritiro di questo riconoscimento insieme al Sindaco Roberto Assi. Un ringraziamento speciale va ai sindaci Alberto Villa e Luca Maggioni per la loro preziosa collaborazione”.
L’assegnazione del titolo rappresenta un’importante opportunità di rilancio per il territorio, che potrà così mettere in campo iniziative sportive e di inclusione, rafforzando le sinergie tra realtà locali e promuovendo i valori dello sport come motore di crescita e socialità.





