sabato, Novembre 8, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneBando di Volontariato Civico in Biblioteca

Bando di Volontariato Civico in Biblioteca

- Pubblicità -

A partire da martedì 28 ottobre 2025, aprirà il Bando di Volontariato Civico nella biblioteca di Brugherio a Palazzo Ghirlanda Silva.  

La Biblioteca Civica ha sempre potuto avvalersi, nella sua storia, della preziosa collaborazione di volontari. Questi si sono affiancati alle varie attività, contribuendo a elevare la qualità dei servizi offerti e rendendo l’istituzione culturale sempre più “dei cittadini”.

La figura del volontario civico della biblioteca è stata istituita ufficialmente dal Comune con un regolamento nel novembre 2024. Il regolamento stabilisce che, a seconda delle esigenze della biblioteca, almeno una volta ogni due anni è indetto un bando per nuovi volontari.

Uno degli scopi è rendere la biblioteca uno spazio aperto per persone che desiderino collaborare a titolo volontario come forma di cittadinanza attiva, secondo i principi costituzionali di solidarietà sociale (art. 2) e di sussidiarietà (art. 118) richiamati nel regolamento comunale. La finalità di questa forma di collaborazione, sottolinea ancora il regolamento, consiste nel perseguimento del bene comune, della coesione sociale, del benessere individuale, nonché dei fini istituzionali propri della biblioteca e del miglioramento della qualità dei suoi servizi.

Il primo di questi bandi è appena stato predisposto e approvato ed è già possibile presentare la propria candidatura per tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni. Nel bando sono indicate le modalità e i tempi di collaborazione, oltre che le modalità e i termini per candidarsi.

Sei aree di collaborazione

Le attività aperte alla collaborazione sono sei, definite in base ai fini istituzionali della biblioteca, al bilancio triennale e al Documento Unico di Programmazione approvato dal Consiglio comunale.

Quattro sono attività di volontariato più tradizionali: letture e progetti con bambini da 0-6 anni, la ludoteca con i giochi da tavolo e gli scacchi, la moderazione dei gruppi di lettura di “Ghirlande”, l’assemblaggio di libri in simboli auto-prodotti per la comunicazione aumentativa.

Gli altri due sono nuovi progetti. Il primo è relativo alla conservazione della memoria storica locale, attraverso l’ascolto e la raccolta di testimonianze orali dei brugheresi, a partire dai tipici modi di dire della città. Il secondo è “Progetto verde”, iniziativa rivolta a rendere lo spazio di palazzo Ghirlanda più accogliente e verde, parallelamente alla campagna “Regala una pianta alla tua biblioteca”, che sarà annunciata nelle prossime settimane. Si riallaccia a uno degli obiettivi dell’Agenda 2030: rendere gli ambienti più salubri, belli e vivibili grazie alla presenza curata di piante, le quali verranno raccolte con una chiamata ai cittadini.

In ogni attività sarà possibile portare un proprio contributo anche dal punto di vista creativo, nell’ambito dell’azione. È inoltre possibile proporre progetti specifici originali e diversi da quelli già presenti: nel modulo di candidatura vi è uno spazio apposito da compilare.

Il bando e la candidatura

Il bando precisa le caratteristiche attese e l’impegno minimo mensile previsto, tenendo conto che il Regolamento impegna la biblioteca a fornire a tutti i volontari un affiancamento. Ogni volontario verrà dunque seguito da un tutor, il quale garantirà momenti di formazione specifica e fungerà da riferimento per qualsiasi dubbio o problematica.

È aperta la possibilità anche di candidarsi, singolarmente o come gruppo anche informale, con un progetto proprio, che sia coerente con la natura e gli scopi del servizio.

Il testo completo del bando è disponibile in biblioteca e sul sito del Comune, assieme al modulo per la presentazione della propria candidatura: sarà sufficiente compilarlo e farlo pervenire in biblioteca, personalmente o via email, entro i termini previsti.

Alla candidatura segue un colloquio con il personale della biblioteca. Il reclutamento avviene con un “patto di volontariato”, della validità di un anno, rinnovabile. I nuovi volontari andranno così ad aggiungersi a quelli già attivi, a seguito della procedura transitoria che ha visto la firma di 43 patti da parte di chi, al momento dell’approvazione del Regolamento, era già presente e operativo.

I termini per la presentazione delle candidature sono i seguenti: entro il 15 novembre per chi vuole progettare e moderare un gruppo di lettura; entro il 19 dicembre per tutte gli altri ambiti, compresa la proposta di nuovi progetti.

Per qualsiasi altra informazione ulteriore e più approfondita, si può far riferimento alla biblioteca, di persona, per telefono o via email.

Recapiti: via Italia, 27 – tel. 039.2893401 – email: biblioteca@comune.brugherio.mb.it

Referenti del progetto: Ermanno Vercesi – Manuela Piemonte

Interventi istituzionali

La Vicesindaca Mariele Benzi in proposito ha dichiarato:

Articolo precedente
TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -