Al termine della quinta giornata di Serie A l’Inter Women è ottava in classifica con soli sei punti. Uno scenario ben diverso dalle aspettative e dagli obiettivi che il CT Giampiero Piovani aveva dichiarato per la sua formazione, che ambisce a conquistare almeno uno dei titoli disponibili in questa stagione.
Sfumata la Women’s Cup (vinta dalla Juventus nella sua prima edizione), restano disponibili lo scudetto, la Coppa Italia e l’Europa Cup, nuova competizione europea tra club.
Il campionato, però, dopo un avvio dirompente contro la Ternana (5-0 per le nerazzurre) è diventato un terreno di gioco molto pesante. Una sola vittoria – contro la Ternana, appunto – e poi i pareggi contro un’arrembante Fiorentina (2-2) e il Parma (a reti inviolate), la sconfitta pesante per 3 a 0 contro la Roma capolista e infine un altro pareggio contro il Sassuolo (ancora 2-2) nell’ultima giornata giocata.
Inter Women – Sassuolo: la gara
La partita contro Sassuolo, giocata all’Arena Civica domenica 9 novembre, è stata uno scontro a viso aperto. L’Inter ha dominato il primo tempo, col bel gioco che la caratterizza, e ha travolto le avversarie con la doppietta di Wullaert (8′ e 11′ su rigore).
Il Sassuolo è da sempre una squadra “dura a morire”, mai arrendevole, e ha mantenuto questa caratteristica anche con la nuova guida del CT Alessandro Spugna (ex Roma). È stata una delle giocatrici più esperte dell’Inter, la spagnola Ivana Andrès, a mostrare il fianco per prima: con un eccesso di confidenza, la difensora nerazzurra si è fatta rubare un pallone in area che è poi diventato l’assist per il gol di Clelland (21′) che ha riaperto le speranze.
Diverse altre occasioni per l’Inter, che però non finalizza con Magul e Tomaselli sprecone. La palla è andata ancora in rete nal 37′, ma Detruyer era in fuorigioco e il punteggio all’intervallo è rimasto sul 2 a 1.
Secondo tempo bloccato, fino all’86’: gol dalla distanza della neroverde Greve, che ha così siglato il pareggio finale. Un punto sudato per il Sassuolo e due punti persi per Inter Women.
Il bilancio delle prime cinque gare di Serie A Women
Sommando questo pareggio agli altri due precedenti, sono 6 i punti lasciati per strada, esattamente quelli che separano l’Inter Women dalla vetta della classifica. Non si possono mettere sullo stesso piano le tre gare pareggiate, certamente. La Fiorentina è una squadra competitiva, ben organizzata e molto offensiva, che ha fatto un salto di qualità a livello di mentalità grazie agli innesti scandinavi ed è stata in grado di tenere testa all’Inter e di battere la capolista Roma. Certamente alla portata delle nerazzurre, invece, erano le gare contro Parma e Sassuolo, con quattro punti totali da considerare lasciati sul campo.
L’emergenza attaccanti: tutte le infortunate di Inter Women
Uno dei fattori che influisce negativamente sul percorso dell’Inter Women è un‘inaspettata carenza di attaccanti. Oggi l’unica attaccante di ruolo disponibile è Tessa Wullaert, fortunatamente prolifica e tornata in forma dopo l’infortunio muscolare nell’amichevole ferragostana contro l’Atletico Madrid. E le altre attaccanti? Out Anna Serturini dopo l’operazione di ricostruzione del legamento crociato, Elisa Polli e Benedetta Glionna sono rientrate acciaccate dal ritiro nazionale e non hanno ancora recuperato. Indisponibile anche la new entry Nikée Van Dijk.
E si ignorano i tempi di recupero di Haley Bugeja che, secondo comunicazioni ufficiali, “è stata sottoposta ad accertamenti al ginocchio sinistro in seguito all’infortunio subito nella gara contro la Roma. Gli accertamenti hanno evidenziato un interessamento del legamento collaterale mediale di basso grado. nella gara contro la Roma si è infortunata con un “interessamento del legamento collaterale mediale di basso grado”.
Una bella gatta da pelare per Piovani, che ha dimostrato flessibilità nell’adattamento del modulo e non è incline al piagnisteo, ma inizia a dover cercare soluzioni più magiche che creative e ad avere non pochi interrogativi volgendosi verso la panchina.
Verso l’Europa Cup
E domani sera, alle 18.30 torna l’impegno di Europa Cup. Dalle qualificazioni il percorso europeo è stato entusiasmante e ricco di soddisfazioni per le nerazzurre, ora alla prova con gli ottavi di finale. L’andata sarà in trasferta contro BK Häcken FF, squadra svedese che ha appena vinto il suo primo campionato. La gara di ritorno sarà mercoledì 19 novembre alle 18:30 al KONAMI Football Centre di Milano.





