sabato, Novembre 1, 2025
HomeArte, cultura e spettacoliAl San Giuseppe tra i misteri di Pupi Avati, il viaggio di...

Al San Giuseppe tra i misteri di Pupi Avati, il viaggio di Goldwyn e la memoria di Peter Jackson

Il Cinema San Giuseppe di Brugherio propone una settimana ricca: “La vita va così” di Riccardo Milani torna per il weekend, sabato spazio all’horror d’autore con “L’orto americano” di Pupi Avati, mentre al Bresson arriva il toccante “In viaggio con mio figlio”. Martedì evento speciale con il documentario sulla Grande Guerra “They Shall Not Grow Old

- Pubblicità -

Anche questa settimana torniamo parlare della ricca, coinvolgente programmazione del Cinema San Giuseppe, in via Italia a Brugherio. Cinema San Giuseppe che, confermando la propensione e direi la vocazione per il cinema di qualità anche nei giorni dei santi e nelle notti delle streghe, propone al proprio pubblico un film horror firmato dal Maestro (la maiuscola non è un caso né un refuso) Pupi Avati. Quelli del grande regista bolognese, più che horror sono intensi noir con una trama tutt’altro che scontata, persino credile, pur con le dovute iperbole e fantasticherie che il genere richiede. Le ambientazioni e le atmosfere, sebbene la cornice sia totalmente differente, ricalcavano molto quelle de “Il Signor Diavolo”.

Prima però è giusto ricordare che il film del weekend sarà nuovamente “La vita va così”, di Riccardo Milani. Dato il grosso successo di pubblico, la direzione artistica del San Giuseppe ha deciso di prolungare di altri 3 giorni la permanenza in programma di questo film molto apprezzato.

Scheda Film e Programmazione

La vita va così
Un film di Riccardo Milani
Con Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio
Genere: Commedia – Italia, 2025 – Durata: 118 minuti

Giorni e Orari di Proiezione – Weekend al Cinema San Giuseppe

Cinema San Giuseppe di Brugherio

  • Sabato 1° novembre 2025 – Ore 21:15
  • Domenica 2 novembre 2025 – Ore 21:15
  • Lunedì 3 novembre 2025 – Ore 21:15

Al San Giuseppe “L’orto americano”, sulle tracce del Signor Diavolo

Torniamo quindi a parlare di “L’orto americano” il film dii Pupi Avati in programma per la rassegna Di Sabato, al Cinema San Giuseppe. Ambientato tra una Bologna appena uscita dal dramma della guerra e le distese del Midwest americano, il film ci trascina in un mondo sospeso, dove realtà e follia, amore e orrore si intrecciano nel destino di un giovane scrittore (Filippo Scotti), perdutamente innamorato di una misteriosa nurse americana. Una passione fantasma, che si trasforma presto in ossessione e in una discesa nei misteri più cupi della mente e della storia.

Non aspettatevi un horror canonico: Avati costruisce un racconto che sfuma tra i generi, unendo citazioni cinefile – da Hitchcock ai classici americani degli anni Quaranta – e un’atmosfera senza tempo, resa poetica anche dall’uso di un bianco e nero ipnotico. Un film che, pur con le sue lievi sfilacciature, avvolge lo spettatore in un abbraccio malinconico e visionario, dove i vivi si interrogano guidati dalle ombre dei morti, e la ricerca dell’amore si fonde con la necessità di dare un senso al dolore della Storia.


Scheda Film e Programmazione

L’orto americano
Un film di Pupi Avati
Italia 2024 – Durata 107 minuti

Giorni e orari di proiezione – Rassegna “Di Sabato”

Cinema San Giuseppe di Brugherio

  • Sabato 1° novembre – Ore 17:00

Al Bresson questa settimana “In viaggio con mio figlio”

Nella ricca programmazione del Cinecircolo Bresson, arriva “In viaggio con mio figlio” di Tony Goldwyn, una proposta che invita a mettersi in cammino non solo sulle strade d’America, ma anche (e soprattutto) sulle tortuose vie dell’essere genitori e figli oggi. Questo film, interpretato da un cast d’eccezione (Bobby Cannavale, Rose Byrne, un intenso Robert De Niro, Vera Farmiga), è sì un “feel good movie” – di quei film che scaldano il cuore – ma senza mai sfuggire la realtà delle difficoltà affrontate da chi vive la neurodivergenza e l’autismo come parte della propria famiglia.

La storia segue Max, un papà comico un po’ fallito e molto umano, costretto da una sentenza di tribunale a separarsi dal figlio Ezra, bambino autistico di undici anni, legato a entrambi i genitori. Sceglie allora di “rapirlo”, portandolo con sé in un viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti, accompagnato dall’intransigente e spigoloso nonno (De Niro). Quello che all’inizio potrebbe sembrare un gesto folle, si rivela invece un percorso di riscoperta: non soltanto del figlio, ma anche delle proprie paure, delle proprie fragilità e soprattutto del valore di accettare sé stessi e gli altri per ciò che siamo, nella realtà – spesso imperfetta – della vita quotidiana.

Lontano dalle facili morali

Il film si muove con intelligente delicatezza tra i registri della commedia e del dramma, tra momenti di autentica commozione e squarci di ironia che strappano un sorriso. Goldwyn ci invita ad abbracciare ciò che non conosciamo, a sciogliere le resistenze verso la diversità e a costruire un vero dialogo, dentro e fuori dalla famiglia. Niente morali facili: “In viaggio con mio figlio” trova la sua autenticità proprio nel mostrare il disagio, la fatica di non essere “all’altezza”, la tentazione di arrendersi prima che la vita ci sorprenda con una possibilità di rinascita.

Risalta la sincerità dei personaggi: il nonno chiuso nel suo passato, il padre alla ricerca disperata di un equilibrio tra sogni e fallimenti, la madre che cerca un’armonia forse impossibile. Ma è Ezra, con la sua visione alternativa – e a volte sorprendentemente lucida – della realtà, a diventare messaggero di speranza e occasione di confronto per tutti. Attraversare l’America con lui, accompagnati dalla colonna sonora evocativa di sentimenti (e dai tanti rimandi alla grande storia del cinema), significa anche attraversare un po’ se stessi, provando a ricostruire un nido all’interno di un mondo che spesso sembra non comprenderci.


Scheda Film e Programmazione

In viaggio con mio figlio (Ezra) Un film di Tony Goldwyn
Con Bobby Cannavale, Rose Byrne, William A. Fitzgerald, Robert De Niro, Vera Farmiga
USA 2023 – Durata: 101 minuti

Giorni e orari di proiezione – Cinecircolo Bresson 2025/2026

Cinema San Giuseppe di Brugherio

  • Mercoledì 5 novembre 2025 – Ore 21:15
  • Giovedì 6 novembre 2025 – Ore 15:00 e ore 21:15
  • Venerdì 7 novembre 2025 – Ore 21:15

San Giuseppe Cinema Doc, appuntamento con They Shall not grow old

Il ciclo Cinema Doc del Cinema San Giuseppe di Brugherio torna a emozionare e far riflettere con un appuntamento straordinario: martedì 4 novembre 2025 alle ore 21:15 sul grande schermo “They Shall Not Grow Old”, il pluripremiato documentario di Peter Jackson, dedicato alla memoria dei giovani soldati della Prima Guerra Mondiale. Approfitta di questa occasione unica per vivere il passato, riscoprirlo, e sentire la sua eco incredibilmente attuale.

Con “They Shall Not Grow Old – Per Sempre Giovani” Peter Jackson compie un’impresa cinematografica affascinante e innovativa: rianima filmati d’archivio centenari, restituendo voce e colore ai protagonisti di una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. L’utilizzo di sofisticate tecnologie di restauro e colorizzazione, unito all’integrazione di audio originale e testimonianze dei veterani raccolte negli archivi della BBC e dell’Imperial War Museum, ci proietta direttamente nelle trincee, tra i volti, i sogni e le paure di chi visse in prima persona la Grande Guerra.

Impiegando tecniche d’avanguardia nel restauro di filmati e audio d’archivio di oltre un secolo, Peter Jackson rende un commovente omaggio agli uomini che vissero gli orrori e le speranze della Prima Guerra Mondiale. Attraverso gli archivi della BBC e dell’Imperial War Museum di Londra, il film racconta la guerra dal punto di vista dei giovani soldati e restituisce voce, colore e umanità a chi, in trincea, immaginava un domani migliore. Un documentario rivoluzionario, capace di avvicinare presente e passato.


Scheda del film e programmazione

They Shall Not Grow Old – Per Sempre Giovani, un film di Peter Jackson

Con Thomas Adlam, William Argent, John Ashby, Attwood, Walter Aust

Gran Bretagna, 2018 – Durata: 99 minuti

Giorni e orari di proiezione

Cinema San Giuseppe di Brugherio

  • Martedì 4 novembre 2025 – Ore 21:15

Per maggiori dettagli orari apertura botteghino e acquisto biglietti online cliccate qui

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -