mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàA Brugherio arriva l’IA, sarà presente nel centralino comunale

A Brugherio arriva l’IA, sarà presente nel centralino comunale

- Pubblicità -

L’intelligenza artificiale approda anche a Brugherio, diventando a tutti gli effetti la nuova centralinista del comune. L’IA dialogherà con i cittadini brugheresi via e-mail e telefono, parlando con loro indirizzerà le richieste agli uffici competenti o li guiderà passo passo in una procedura standard. Sarà disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed entrerà in funzione solo dopo aver assimilato tutti i contenuti necessari per rispondere ai cittadini, presi dal sito del comune e dagli uffici competenti.

L’innovazione, come presentato dal sindaco Roberto Assi, si inserisce nel quadro degli obiettivi del DUP e delle linee guida nazionali di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dal costo di 18 mila euro, seguendo le strategie del PNRR in materia di innovazione e trasformazione digitale. Il progetto è stato approvato in giunta comunale e sarà disponibile a distanza di pochi mesi.

IA nel centralino, come sarà utilizzata:

Tra le funzioni più innovative vi sono la gestione simultanea di più chiamate, la possibilità di fornire risposte automatiche a domande frequenti (es orari, scadenze, servizi ecc), la prenotazione di appuntamenti e la raccolta e classificazione delle richieste.

L’intelligenza artificiale sarà legata all’accesso telematico ai servizi, sia via e-mail che di telefonia, garantendo un servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Secondo quanto raccontato da Assi, negli orari lavorativi l’IA risponderà al cittadino bisognoso, reindirizzando la sua domanda agli uffici competenti o, in caso di procedure standard, guidandolo passo passo. Negli orari non lavorativi l’IA si limiterà a rispondere secondo quanto già assimilato dalle procedure standard, ma indicando come muoversi al cittadino in caso di impossibilità di soluzione immediata.

Le parole del sindaco: “Non vogliamo sostituire ma affiancare del personale”

A presentare l’attuazione di questa iniziativa è stato il sindaco Assi, che ha specificato come non si tratti di una sostituzione del personale, bensì di un affiancamento ad esso. “La volontà non è sostituire del personale ma di affiancarlo, siamo in un contesto di mancanza di personale dovuto a politiche fatte negli ultimi 20/30 anni a livello comunale e sovracomunale, vincoli di bilancio che ci hanno limitato per tanto tempo e la tecnologia ci può assistere in questo”.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -