Sabato 4 ottobre, la Sala Teatro di San Giovanni alla Bicocca si è riempita di applausi, risate e – soprattutto – di solidarietà. È ripartito infatti il calendario autunnale di IANAI – Insieme è Musica Onlus, l’associazione che da anni unisce spettacolo e beneficenza con un obiettivo tanto semplice quanto forte: emozionare e aiutare, alleggerendo il cuore e sostenendo chi ha più bisogno, vicino e lontano, grazie anche a una rete di partner affidabili.
A inaugurare la nuova stagione è stata la commedia “Una tira l’altra”, un successo già applaudito in Brianza e nel milanese. Prodotta da Luciano Vasori e portata in scena dalla compagnia Insieme è Musica, la pièce è diretta da Filippo Nardozza con l’adattamento di Loredana Fontevivo.
Per questa prima tappa, l’arte si è fatta gesto concreto: l’intero ricavato è stato devoluto a Medici Senza Frontiere, per contribuire agli aiuti umanitari a Gaza.
Ma di cosa parla la commedia? Senza svelare troppo, il protagonista Eric Giorgi – disoccupato da due anni – si reinventa con un’idea tanto furba quanto rischiosa. Il risultato? Un turbine di equivoci, assegni sospetti, vicini curiosi e investigatori improbabili, in un crescendo di ironia e caos che racconta, con leggerezza, il confine sottile tra bisogno e inganno.

Le prossime tappe in Lombardia
La tournée di Una tira l’altra proseguirà nelle prossime settimane, toccando diversi teatri lombardi:
- Sabato 18 ottobre ad Arosio (Como), nell’ambito della rassegna teatrale Il Lampione;
- Sabato 8 novembre all’Auditorium di Vizzolo Predabissi (Milano), in una serata a sostegno dell’associazione Salute ma non solo, che collabora con l’AO di Melegnano;
- Sabato 29 novembre a Tribiano (Milano); e altre date già in preparazione per il 2026.
Un autunno di musica e solidarietà
Il cartellone di IANAI non si ferma al teatro.
Venerdì 15 novembre sarà la volta del “Concerto del cuore – Crescendo con la musica”, i cui fondi andranno a Good Life Children, a sostegno dei bambini del Madagascar.
Il giorno successivo, domenica 16 novembre, l’Auditorium Teresa Sarti Strada in Ca’ Granda ospiterà “One Day More”, spettacolo musicale dei giovani performer del Centro Teatro Attivo, liberamente ispirato a Les Misérables. L’incasso sarà devoluto a Sightsavers Italia ETS, che lavora per prevenire la cecità evitabile e promuovere i diritti delle persone con disabilità visiva nei paesi a basso reddito.
IANAI conferma così la propria vocazione: fare arte per fare del bene. Un applauso, questa volta, non solo per chi è sul palco, ma anche per chi – tra pubblico, volontari e artisti – sceglie di esserci con il cuore.