Si preannuncia una seduta intensa quella del Consiglio comunale di questa sera, venerdì 24 ottobre, durante la quale verrà discusso il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028.
Chissà se si batterà il record di durata dello scorso anno quando, nella seduta per l’approvazione del Dup 2025-2027, i numerosi emendamenti presentati e tutti regolarmente discussi portarono a un consiglio comunale fiume, che terminò alle 6 del mattino seguente, quando ormai albeggiava.
Anche stavolta le forze di opposizione — Partito Democratico, Lista civica “Brugherio è Tua!” e Alleanza Progressista — si presenteranno all’appuntamento con un pacchetto di emendamenti che toccano diversi ambiti: politiche familiari, sportive, giovanili, abitative, sanitarie e ambientali. In un comunicato congiunto i gruppi consiliari sottolineano la volontà di proporre “misure concrete che uniscono problemi urgenti e progettualità vincenti per rendere davvero migliore la nostra Brugherio”.
Famiglie e refezione scolastica
Tra i punti principali, la richiesta di riequilibrare i costi della mensa scolastica, aumentando la contribuzione comunale per ridurre le tariffe a carico delle famiglie, soprattutto quelle più colpite dai rincari. L’obiettivo – spiegano le opposizioni – è rendere il servizio “più equo e accessibile per tutti”.
Sport: più regole e manutenzione
Altro fronte caldo è quello dello sport, tema caro alle associazioni sportive del territorio che attendono le assegnazioni definitive. Su questo fronte Dominique Sabatini di Brugherio è Tua! si era già esposta sottolineando il ritardo delle assegnazioni e chiedendo spiegazioni all’amministrazione. E sembra, a voler dar retta alle voci che si rincorrono nelle ultime ore, che qualcosa di eclatante potrebbe accadere a brevissimo.
Nel frattempo le opposizioni annunciano che chiederanno che entro maggio 2026 venga presentato un nuovo regolamento comunale per l’assegnazione degli spazi sportivi, per superare “il caos” attuale.
Si sollecita inoltre una maggiore cura di palestre e spogliatoi, con interventi straordinari di pulizia e manutenzione, in particolare negli impianti frequentati da bambini e ragazzi.
Sanità e servizi di prossimità
Sul fronte sanitario, le minoranze chiedono che il Comune si impegni a mantenere attivi i servizi del Consultorio familiare e dell’Uonpia nella palazzina di viale Lombardia, anche dopo il trasferimento della Casa di Comunità.
Nel documento si evidenzia inoltre la necessità di contrastare la carenza di medici di base. La proposta è mettere a disposizione spazi comunali a canone calmierato per favorire la nascita di centri medici integrati e incentivare i professionisti a stabilirsi in città.
Emergenza abitativa e sostegno agli affitti
Per far fronte ai bisogni di famiglie in difficoltà o “morosità incolpevole” sarà avanzata la proposta di creazione di un fondo pluriennale di sostegno agli affitti. Inoltre, sul piatto la proposta di attivare una Agenzia Sociale per la Locazione — anche in collaborazione con altri Comuni — che garantisca il pagamento ai proprietari e promuova affitti a canone concordato o calmierato.
Giovani e partecipazione
Sul piano delle politiche giovanili, si chiede di riattivare il servizio “Incontragiovani” o di creare uno spazio simile, con attività di co-working e laboratori condivisi.
Viene inoltre proposta l’istituzione di una Consulta Giovani (16-30 anni) con ruolo propositivo e consultivo, insieme a un tavolo permanente tra associazioni e scuole per coordinare i percorsi di orientamento e formazione (PCTO).
Un’ulteriore misura riguarda l’avvio di un progetto di educativa di strada, per intercettare adolescenti nei luoghi di aggregazione e promuovere esperienze positive di comunità.
Ambiente e gestione dei rifiuti
Chiude il pacchetto una proposta in chiave ecologica: l’adesione al progetto EcuoSacco, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti, introdurre tariffe più eque e contenere i costi di smaltimento, reinvestendo le risorse risparmiate nella gestione ambientale.
Domani sera, in aula, la maggioranza sarà chiamata a esprimersi sulle questioni sollevate dalle opposizioni. Seguiremo gli sviluppi della discussione.





