È iniziata il primo di ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025, lo strumento fondamentale per la prevenzione dell’influenza nella stagione invernale. In queste prime settimane la precedenza sarà per alcune fasce protette: dagli over 60 alle donne in gravidanza, senza dimenticare i bambini dai 6 mesi ai 17 anni.
La regione Lombardia ha comunicato l’inizio delle vaccinazioni da mercoledì primo ottobre per le fasce protette, mentre il resto della popolazione lombarda dovrà attendere il 13 ottobre. Lo scorso anno furono più di due milioni le dosi somministrate, ma la stima odierna prevede oltre due milioni e mezzo di dosi in vista del prossimo inverno.
Fasce protette e dove farsi somministrare il vaccino
Con l’avvio della campagna antinfluenzale di ottobre, la vaccinazione sarà offerta in via prioritaria a un ampio numero di cittadini. Ne hanno diritto gratuito le donne in gravidanza e nel periodo postpartum, gli over 60, i bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni, così come tutte le persone con patologie croniche o condizioni che aumentano il rischio di complicanze. Dai disturbi respiratori e cardiocircolatori al diabete, dalle malattie renali e oncologiche alle immunodeficienze. La somministrazione del vaccino è consigliata anche per chi vive o lavora a contatto con soggetti fragili, per i donatori di sangue e per alcune categorie professionali: operatori sanitari e sociosanitari, personale scolastico, forze dell’ordine, vigili del fuoco. Il vaccino può essere somministrato dal proprio medico di base, presso i centri vaccinali dell’ATS e dell’ASST di riferimento o nelle farmacie aderenti, dove sarà possibile prenotarsi attraverso il portale regionale o direttamente sul posto.
L’evento di San Siro e il resto della popolazione
Dal 13 ottobre la campagna antinfluenzale in Lombardia si aprirà a tutta la popolazione; non solo categorie fragili e a rischio, ma anche chiunque desideri proteggersi dal virus potrà ricevere il vaccino in modo gratuito. La somministrazione sarà disponibile presso i medici di base, le farmacie aderenti e i centri vaccinali regionali, con prenotazione attraverso il portale dedicato o direttamente nelle strutture.
Inoltre, sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 15, lo stadio di San Siro si trasformerà per metà giornata in un centro vaccinale. L’iniziativa, promossa da ATS Milano, Regione Lombardia e varie ASST, sarà aperta ai ragazzi dai 12 anni in su, che avranno la possibilità di farsi somministrare la dose di vaccino antinfluenzale. Per partecipare a questa iniziativa bisognerà prenotarsi sul portale “Prenotasalute” di Regione Lombardia, selezionando “Centro vaccinale San Siro” come punto di riferimento. Il vaccino antinfluenzale, infine, non sarà l’unico somministrabile; in base all’età e alle condizioni di salute potranno essere richiesti altri vaccini: anti Papillomavirus, meningococco, Herpes zoster e pneumococco.