La Brianza Martesana vola alto, proprio come la mongolfiera che campeggia nel suo nuovo logo. È ufficiale: “Terra d’Incontro Brianza Martesana” è stata proclamata Comunità Europea dello Sport 2027. L’annuncio è arrivato domenica 12 ottobre, al termine della valutazione internazionale condotta da Aces Europe, l’associazione con sede a Bruxelles che ogni anno assegna i riconoscimenti ai territori più virtuosi nella promozione dello sport, della salute e dell’inclusione sociale.
La candidatura congiunta, che ha visto Pessano con Bornago come Comune capofila accanto a Carugate e Brugherio, è stata accolta con entusiasmo. Il verdetto ufficiale è giunto a meno di un mese dalla visita dei commissari di Aces Italia, che tra il 18 e il 20 settembre avevano esplorato strutture sportive, progetti e associazioni locali, concludendo con una sessione di “difesa della candidatura” alla presenza dei tre sindaci.
Un riconoscimento al lavoro di squadra
Nel testo inviato da Aces, la decisione è motivata con parole chiare: “Un esempio lodevole di promozione dello sport per tutti, come mezzo per migliorare la salute, favorire l’integrazione sociale, facilitare l’istruzione e promuovere il rispetto”.
Un riconoscimento che premia la capacità dei tre Comuni di fare rete e pensare al territorio come a una vera comunità sportiva condivisa.
Il prossimo passo sarà la cerimonia ufficiale di consegna della targa, in programma lunedì 10 novembre nel Salone d’Onore del CONI a Roma.
Le parole dei sindaci
«Accogliamo con grande gioia e soddisfazione l’assegnazione di questo titolo – ha dichiarato Alberto Villa, sindaco di Pessano con Bornago –. È il risultato di un lavoro collettivo, che proseguirà con un programma di eventi sportivi diffusi tra i tre Comuni. L’obiettivo è promuovere uno stile di vita sano e la cultura dello sport come valore educativo e sociale».
Sulla stessa linea Luca Maggioni, primo cittadino di Carugate: «Questo titolo è un punto di partenza. Non solo infrastrutture, ma occasioni di sport per tutti, inclusive e rispettose dell’ambiente. È una sfida che ci stimola a crescere insieme fino al 2027».
Roberto Assi, sindaco di Brugherio, ha sottolineato invece la dimensione comunitaria dell’iniziativa: «La valutazione positiva di Aces premia non solo la qualità delle nostre strutture e dei programmi, ma anche la volontà di investire concretamente nello sport, riconoscendolo come parte integrante delle politiche comunali. Perché lo sport è salute, educazione e rispetto».
Un logo che racconta il territorio
Il logo della Comunità Terra d’Incontro Brianza Martesana sintetizza perfettamente lo spirito del progetto: una mongolfiera sportiva che unisce i tre Comuni — rosso per Pessano con Bornago, blu per Brugherio, giallo per Carugate — sospinta da un atleta in corsa, simbolo di energia e partecipazione.
Un’immagine che è anche un omaggio alla storia: proprio da Brugherio, nel 1784, si levò in volo la prima mongolfiera con equipaggio umano in Italia, grazie all’impresa del conte Paolo Andreani.
Oggi, a oltre due secoli di distanza, quello stesso slancio a “volare alto” si traduce in un impegno condiviso per lo sport, l’inclusione e la crescita collettiva.
Perché, come recita il motto della candidatura, Brianza Martesana è – e sarà – una vera Terra d’Incontro.
