Domenica 12 ottobre la Sala Consiliare di Brugherio ha ospitato la cerimonia per gli attestati di merito scolastico.
L’evento ha premiato i ragazzi che, durante l’anno, si sono distinti per impegno, risultati e costanza.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Roberto Assi, la vicesindaca Mariele Benzi, le docenti Annalisa Cardile (scuola Don Camagni) e Annamaria Sicilia (Nazario Sauro).
La scuola di musica Fondazione Luigi Piseri ha accompagnato la giornata con momenti musicali dal vivo, creando un clima di festa e partecipazione.
Un pomeriggio di riconoscimenti, applausi e racconti personali, nel segno della meritocrazia e della comunità educativa brugherese.
La voce delle istituzioni alla celebrazione degli attestati di merito scolastico: “Premiare il merito è credere nei ragazzi”
“Ringraziamo le famiglie e tutti i parenti qui presenti — ha esordito il sindaco Roberto Assi —Siamo in tanti e il calore è quello che ci aspettavamo per i nostri ragazzi”.
Dopo di lui è intervenuta Mariele Benzi, che ha parlato di meritocrazia come strumento di crescita e fiducia nei propri obiettivi.
“Premiare il merito significa riconoscere l’impegno quotidiano. Ogni risultato nasce dalla volontà e dalla costanza”, ha aggiunto la vicesindaca.
La cerimonia si è sviluppata in tre momenti. In ciascuno sono saliti sul palco i ragazzi premiati, singolarmente o in gruppo.
A intervallare le premiazioni, la musica degli studenti della scuola Piseri. Brani strumentali e vocali hanno riempito la Sala Consiliare, donando all’evento un tono emozionante.
Il presidente della scuola ha ricordato che “la musica educa alla disciplina, all’ascolto e alla sensibilità. Valori che uniscono chi studia e chi cresce nella comunità”.
Jacopo Di Pumpo: “Non serve sapere tutto, basta voler imparare”
Tra i momenti più intensi della giornata c’è stato l’intervento di Jacopo Di Pumpo, 18 anni, studente dell’Istituto Marie Curie e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Cybersecurity.
Con un discorso autentico e maturo, Jacopo ha raccontato il suo percorso di studi, i sacrifici e la passione che lo hanno guidato verso il successo.
Ha invitato i più giovani a coltivare gentilezza, perseveranza e curiosità: “Non serve sapere tutto, basta voler imparare ogni giorno qualcosa di nuovo”.

Durante la cerimonia è stata presentata anche la pergamena celebrativa. L’artista brugherese Lucia Sardi l’ha disegnata appositamente per i premiati, con i colori blu e verde della città e lo sfondo della scuola Sciviero. Un simbolo del legame tra memoria, formazione e futuro.
In chiusura, il sindaco Assi ha annunciato una notizia che guarda avanti: Brugherio è stata riconosciuta Comunità Europea dello Sport, insieme ai comuni di Carugate e Pessano con Bornago.
“È un segnale importante — ha concluso —. La crescita di una città passa dai suoi giovani, dallo sport, dalla scuola e dalla capacità di credere nel proprio talento”.