martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneAiutare chi aiuta: la rete di ASST Brianza che forma e sostiene...

Aiutare chi aiuta: la rete di ASST Brianza che forma e sostiene i volontari del territorio

- Pubblicità -

Si terrà martedì 29 ottobre alle ore 20.00 presso la Casa del Volontariato di Monza l’ultimo appuntamento di Aiutare chi aiuta, il percorso promosso dal Distretto di Monza di ASST Brianza in collaborazione con il Comune di Villasanta, il Comune di Monza, la Città di Brugherio e l’Ufficio di Piano.

Un ciclo di incontri pensato per rafforzare la rete di chi ogni giorno si prende cura degli altri, offrendo strumenti, formazione e momenti di confronto a chi dedica tempo ed energie al bene comune.

Un percorso per valorizzare chi si prende cura degli altri

“Il nostro intento è quello di aiutare chi aiuta”, spiegano da ASST Brianza, sintetizzando così il senso profondo di un progetto che nasce dalla volontà di dare valore al volontariato come parte integrante del sistema di cura e di comunità.
L’iniziativa, promossa nel territorio di Monza e Brianza, si inserisce nel solco dei valori che da sempre guidano l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale: attenzione alla persona, prossimità e collaborazione con il territorio.

Gli incontri, costruiti insieme ai Comuni e alle realtà del terzo settore, hanno avuto lo scopo di offrire momenti di formazione e ascolto reciproco. «Vogliamo mettere a disposizione le nostre competenze – sottolineano da ASST – per sostenere e dare una risposta concreta ai bisogni dei cittadini, creando una rete più forte tra professionisti e volontari».
Una rete che trova nel territorio il suo punto di forza: una comunità che cresce quando si riconosce come parte di un sistema solidale, in cui ognuno, nel proprio ruolo, contribuisce al benessere collettivo.

Aiutare chi aiuta: volontariato come formazione e condivisione

Il ciclo di incontri ha visto la partecipazione di numerose associazioni e realtà locali, tra cui AVO, da sempre punto di riferimento per il supporto ai pazienti negli ospedali.
Un impegno quotidiano che non si limita alla semplice assistenza, ma si traduce in attenzione, ascolto e presenza, elementi fondamentali nel percorso di cura.

L’ultimo incontro del 29 ottobre sarà quindi non solo un momento conclusivo, ma anche un’occasione di restituzione e di rilancio: un modo per fare il punto su quanto costruito e per consolidare un modello di collaborazione che, grazie al dialogo costante tra enti pubblici e volontari, si pone come esempio concreto di comunità attiva e responsabile.
Perché – come ricordano da ASST Brianza – “prendersi cura degli altri è un atto di cittadinanza, un gesto che genera valore, competenze e fiducia reciproca”.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -