martedì, Settembre 23, 2025
HomeBrugherioVille Aperte 2025: Brugherio riscopre il suo patrimonio tra arte e storia

Ville Aperte 2025: Brugherio riscopre il suo patrimonio tra arte e storia

- Pubblicità -

Brugherio partecipa alla 23esima edizione di Ville aperte in Brianza con due weekend di eventi, il 27-28 settembre e il 4 ottobre, aprendo al pubblico ville, chiese e parchi storici della città. Una manifestazione che torna a mettere al centro la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario del territorio.

Luoghi simbolo e racconti che tornano a vivere grazie all’iniziativa “Ville aperte”

Il programma 2025 coinvolge alcuni dei siti più rappresentativi della città: il Parco di Villa Brivio, le chiesette di Sant’Ambrogio e Santa Margherita, il Tempietto di Moncucco e i giardini di Villa Sormani. Non si tratterà solo di semplici visite guidate, ma di esperienze arricchite da eventi pensati per esaltare le peculiarità di ciascun luogo.

Tra gli appuntamenti principali spicca la performance dell’artista Giulia Santambrogio, dedicata alla singolare vicenda del trasporto del Tempietto da Lugano a Brugherio, e la rievocazione in costume d’epoca del primo volo in Italia di una mongolfiera con passeggeri, avvenuto nel 1784 proprio nei giardini di Villa Sormani. A raccontarlo sarà la Compagnia della Mongolfiera, trasformando lo spazio in un vero palcoscenico storico.

Una rassegna tra memoria e futuro

L’amministrazione comunale sottolinea come la partecipazione alla rassegna rappresenti ogni anno un’occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città. L’edizione 2025, oltre a consolidare l’apertura dei luoghi simbolo di Brugherio, introduce alcune novità, tra cui una mostra fotografica dedicata al viaggio artistico di Giulia Santambrogio, un racconto per immagini che intreccia memoria, esplorazione e identità territoriale.

L’obiettivo dichiarato è coinvolgere cittadini, famiglie, scuole e visitatori in un percorso che unisce bellezza architettonica, memoria storica e nuove interpretazioni artistiche. Brugherio si propone così come un laboratorio culturale aperto, in cui il passato diventa occasione per guardare al futuro con maggiore consapevolezza.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -