sabato, Ottobre 11, 2025
HomeAssociazioni e IstruzioneParte BI9, uno spazio sociale fra musica, scuola e teatro

Parte BI9, uno spazio sociale fra musica, scuola e teatro

Obiettivo: rigenerare ambienti del tessuto urbano restituendo loro una funzione sociale, capace di intrecciare comunità e partecipazione giovanile.

- Pubblicità -

Inaugurato lo scorso sabato, nel cuore del quartiere Bicocca di Milano, il nuovo spazio BI9, gestito dalla Cooperativa Diapason e pensato con un forte focus sull’inclusione giovanile. I locali, di proprietà del Bicocca Village, sono stati assegnati tramite un bando comunale nell’estate del 2024, conclusosi a settembre nell’ambito del più ampio programma La città dei giovani, della Fondazione di Comunità Milano. Subito dopo sono partiti i lavori di ristrutturazione. L’obiettivo è rigenerare ambienti del tessuto urbano restituendo loro una funzione sociale, capace di intrecciare comunità e partecipazione giovanile.

La partecipazione istituzionale

L’assessora alle politiche giovanili del Municipio 9 di Milano, Tiziana Elli, ha parlato dell’importanza di recuperare spazi di questo tipo ma, al tempo stesso, di includere nel processo il mondo giovanile. Con La città dei giovani, la Fondazione di Comunità Milano mira proprio a questo: dare la possibilità a giovani under 30 di “creare o riattivare spazi e luoghi nei Municipi di Milano”.

Di grande importanza è anche, secondo Elli, valorizzare spazi che, pur non essendo privati e quindi legati a logiche di profitto, abbiano comunque la capacità di rivelarsi sostenibili nel tempo. In questo modo si riesce a far incontrare la necessità del Comune di rivalutare il patrimonio urbano con la stimolazione di un protagonismo giovanile in grado di costruire luoghi propri.

BI9 in pillole: dalla musica al teatro

Lo spazio verrà utilizzato, secondo il progetto, per portare avanti una serie di attività rivolte a ragazze e ragazzi dai quattordici anni in su, un target finora non coperto da altri servizi della Cooperativa. Sono previste iniziative musicali — già radicate nel collettivo Ril Factory —, un doposcuola per studenti delle scuole superiori, laboratori di teatro e danza e persino percorsi di educazione alla finanza personale.

Come sottolineato dalla coordinatrice di BI9, Martina Puerari, il nuovo spazio permetterà di creare una realtà aperta a tutti ma con un focus particolare sul quartiere, grazie anche alla collaborazione con realtà educative di strada. Una proposta che si inserisce in un contesto commerciale, come quello del Village, tradizionalmente privo di un’offerta di questo tipo.

L’offerta prevede inoltre la partecipazione di insegnanti esterni, così da integrare i servizi della Cooperativa con nuove competenze, mantenendo però l’impegno di proporre attività a prezzi calmierati, in grado allo stesso tempo di garantire la sostenibilità economica del progetto.

Fra le varie iniziative proposte, spicca la collaborazione con Università Bicocca. L’Ateneo, nella persona della ricercatrice di Pedagogia Generale Chiara Montà, ha spiegato l’intenzione di integrare i ragazzi che collaboreranno con BI9 nel contesto di un nuovo corso di laurea magistrale in ambito pedagogico. L’intento è dare loro nuovo protagonismo e permettergli di trasportare la propria esperienza all’interno dell’università, in modo da costruire un contesto di formazione reciproca.

Secondo le parole del presidente di Ril Factory, Carlo Palmiero, lo stesso team di operatori rappresenta un esempio di protagonismo giovanile che può essere trasmesso alle generazioni successive. In un certo senso, ha concluso Palmiero, con l’apertura di BI9 un cerchio “si chiude, ma ne apriamo uno nuovo”.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
- Pubblicità -
- Advertisment -

I più letti

- Advertisment -